BIOGRAFIA
Monaco visigoto, San Benedetto d’Aniano ( 821) che tentò un esperimento di riforma dell’Ordine benedettino, unificazione dei monasteri franchi in base alle relative osservanze. A tale scopo nell’817 veniva convocato ad Aquisgrana un sinodo di abati e di monaci, ma, per varie ragioni, non si poté giungere ad un’effettiva unità di governo, per cui il tentativo non riuscì. San Benedetto d’Aniano, però – considerato da qualcuno come il vero fondatore dell’Ordine benedettino – c’è riusì riformando i monaseri franchi. Deve essere pure ricordato per lo sviluppo assegnato alla liturgia, ben oltre le norme previste dalla Regola benedettina, secondo un indirizzo che nel secolo successivo verrà in gran parte ripreso dal monastero di Cluny. Anzi, il movimento riformatore di Cluny non sarebbe potuto sorgere senza la precedente esperienza anianense.
MARTIROLOGIO
A Kornelimünster in Germania, transito di san Benedetto, abate di Aniane, che propagò la regola di san Benedetto, affidò ai monaci le consuetudini da osservare e si adoperò molto per il rinnovamento della liturgia romana.
BIOGRAFIA
Questa memoria si collega alla vita e all’esperienza spirituale di Maria Bernadetta Suobirous (Santa Bernardetta). Nel 1858 l’immacolata Vergine Maria apparve a Bernadetta Suobiruos, presso Luordes in Francia, dentro la grotta di “Massabielle”. Da allora Luordes è diventata meta di intenso pellegrinaggio. Il messaggio di Luordes consiste nel richiamo alla conversione, alla preghiera, alla carità.
MARTIROLOGIO
Beata Maria Vergine di Lourdes, che, a quattro anni dalla proclamazione dell’Immacolata Concezione della beata Vergine, l’umile fanciulla santa Maria Bernardetta Soubirous più volte aveva visto nella grotta di Massabielle tra i monti Pirenei sulla riva del Gave presso la cittadina di Lourdes, dove innumerevoli folle di fedeli accorrono con devozione.
Il libro dei santi. Come hanno vissuto, cosa hanno detto, come li ricordiamo