Vangelo del giorno meditato
«Togli prima la trave dal tuo occhio»

Vangelo del giorno meditato
“Non preoccupatevi del domani”
19 Giugno 2021
Vangelo del giorno meditato
«Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro»
22 Giugno 2021

Vangelo del giorno meditato
«Togli prima la trave dal tuo occhio»

Mt 7,1-5
+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? O come dirai al tuo fratello: “Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio”, mentre nel tuo occhio c’è la trave? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

Parola del Signore

 

Meditiamo…

Le parole di Gesù contenute nel Vangelo di oggi sono dirette a bollare un peccato molto comune e diffuso, non solo ai suoi tempi, ma anche tra i cristiani del nostro tempo. I farisei – come è noto – giudicavano spesso gli altri con la sicumera di chi si sentiva superiore e diverso dagli altri comuni mortali (vedi la celebre parabola del ?fariseo e del pubblicano’: Lc 18, 10 e ss). Essi condannavano facilmente ogni mancanza esteriore, senza preoccuparsi minimamente dell’atteggiamento interiore, e soprattutto non vedevano il loro intimo egoistico e orgoglioso, perché accecati dalla pesante «trave» che li separava dagli altri, e anche da Dio stesso.

Siamo tutti portati a giudicare e quando lo facciamo molto spesso, commettiamo un grave errore. Per dirla con il linguaggio assai realistico e vivido usato da Gesù, è come se noi ci mettessimo una «trave» nell’occhio che ci rende ciechi, sia nei nostri confronti e sia nei confronti dei fratelli. Il Signore invece ci invita alla misericordia, alla solidarietà, alla condivisione. Quando c’è questo atteggiamento di bontà, questa disponibilità a caricarsi dei fardelli altrui, non si giudica più, né si critica: si aiuta e basta!

 

In un momento di preghiera e di revisione della mia vita di relazione con i fratelli, pregherò il Signore perché converta il mio cuore e purifichi i miei occhi, togliendo tante «travi» che offuscano la mia vista.

 

La voce di Papa Francesco

“Per questo chi giudica sbaglia, semplicemente perché prende un posto che non è per lui. Ma non solo sbaglia, anche si confonde. È tanto ossessionato da quello che vuole giudicare, da quella persona, che quella pagliuzza non lo lascia dormire! Ma, io voglio toglierti quella pagliuzza! E non si accorge della trave che lui ha… E chi giudica diventa uno sconfitto, finisce male, perché la stessa misura sarà usata per giudicare lui»

Dall’omelia tenuta a S. Marta il 23 giugno 2014.

 

Casa di preghiera San Biagio

//]]>