Mt 9,14-15
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno».
Parola del Signore
Meditiamo
La presenza di Gesù ci dona gioia e felicità, per cui – in quel momento – non è necessaria la pratica penitenziale del digiuno: il suo amore deve pervadere la nostra vita e darci entusiasmo per agire. Ciò non significa una spensieratezza sconsiderata, ma una serenità, perché Dio ci è vicino e ci ama e non ci abbandona alla tentazione di fare tutto da noi stessi.
Il digiuno per gli antichi era anche una pratica comunitaria: allora se lo sposo è presente (come dice Gesù) anche la comunità deve fare festa.
Per noi cristiani, la presenza sacramentale e reale di Gesù è nell’Eucarestia, per cui la nostra gioia non viene mai meno: ma essa è sempre unita all’impegno di testimoniare il nostro amore verso Dio e verso il prossimo.
O Signore, la tua presenza mi colma di gioia: rendimi segno del tuo amore in mezzo ai fratelli e sorelle
La voce Messaggio del Santo Padre Francesco per La Quaresima 2018
Il digiuno, infine, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame.
Casa di preghiera San Biagio
Meditiamo il Vangelo di oggi
1 Marzo 2022«Riceverete in questo tempo cento volte tanto insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà»
Vangelo del giorno meditato
6 Marzo 2022«Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo»
Vangelo del giorno meditato
«Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro?»
Mt 9,14-15
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno».
Parola del Signore
Meditiamo
La presenza di Gesù ci dona gioia e felicità, per cui – in quel momento – non è necessaria la pratica penitenziale del digiuno: il suo amore deve pervadere la nostra vita e darci entusiasmo per agire. Ciò non significa una spensieratezza sconsiderata, ma una serenità, perché Dio ci è vicino e ci ama e non ci abbandona alla tentazione di fare tutto da noi stessi.
Il digiuno per gli antichi era anche una pratica comunitaria: allora se lo sposo è presente (come dice Gesù) anche la comunità deve fare festa.
Per noi cristiani, la presenza sacramentale e reale di Gesù è nell’Eucarestia, per cui la nostra gioia non viene mai meno: ma essa è sempre unita all’impegno di testimoniare il nostro amore verso Dio e verso il prossimo.
La voce Messaggio del Santo Padre Francesco per La Quaresima 2018
Il digiuno, infine, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame.
Casa di preghiera San Biagio
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più