TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Mt 17,1-9
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
Parola del Signore
Quando Mosè scese dal Monte portando con sé le due tavole della Legge nuovamente scritte con il dito di Dio, dopo il peccato di idolatria del suo popolo, il Signore lo accreditò partecipandogli un po’ della sua luce. Le pelle del suo viso era divenuta raggiante. Questa partecipazione di luce, di gloria, “quasi di divinità”, crea timore nei cuori. I figli di Israele, compreso Aronne, hanno timore di avvicinarsi a lui. Lo vedono un essere quasi divino. Sanno che lui è vero uomo di Dio e porta la Parola del suo Dio.
Quando Mosè scese dal monte Sinai – le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte – non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con lui. Ma Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo che la pelle del suo viso era raggiante, ebbero timore di avvicinarsi a lui. Mosè allora li chiamò, e Aronne, con tutti i capi della comunità, tornò da lui. Mosè parlò a loro. Si avvicinarono dopo di loro tutti gli Israeliti ed egli ingiunse loro ciò che il Signore gli aveva ordinato sul monte Sinai. Quando Mosè ebbe finito di parlare a loro, si pose un velo sul viso. Quando entrava davanti al Signore per parlare con lui, Mosè si toglieva il velo, fin quando non fosse uscito. Una volta uscito, riferiva agli Israeliti ciò che gli era stato ordinato. Gli Israeliti, guardando in faccia Mosè, vedevano che la pelle del suo viso era raggiante. Poi egli si rimetteva il velo sul viso, fin quando non fosse di nuovo entrato a parlare con il Signore (Es 34,28-35).
Gesù molte volte e in diversi modi aveva attestato di essere da Dio. Gli Apostoli vedevano i miracoli, ma erano molto restii ad ascoltare la sua Parola. Se non si crede nella Parola, a nulla serve vedere i miracoli. Mosè e Legge devono essere creduti allo stesso modo. La Legge è Parola di Dio scritta. Mosè è Parola viva di Dio. Anche Gesù è Parola viva di Dio. Per mettere questa fede nel loro cuore Lui sale sul Monte e si trasfigura in tutto il suo corpo, assumendo per un istante tutta la luce della sua divinità e con essa nascondendo il suo corpo. È come se il corpo fosse tutto trasformato in luce. Non perché Dio gli avesse partecipato qualcosa della sua luce eterna, ma perché Lui stesso è luce eterna nella carne. A questo viene aggiunta la presenza di due testimoni: Mosè ed Elia, che sono la testimonianza della Legge e dei Profeti e sono lì per attestare che la sua Parola è vera Parola di Dio, in tutto conforme alla Legge e alla Profezia. Se questo ancora non è sufficiente, anche il Padre fa sentire la sua voce dalla nube e chiede ai discepoli di ascoltare Cristo. La sua Parola è sua Parola, la sua voce è sua voce. Lui è il suo Figlio Amato, il suo Messia, il suo Eletto, il suo vero Cristo. Lui Parola purissima di verità. Il suo è messianismo per la via della Croce.
Il discepolo di Gesù è obbligato a rendere credibile la Parola. Anche lui deve essere Parola viva di Dio, Parola viva di Cristo nello Spirito Santo. Se la Parola non è creduta per mancanza di accreditamento, la responsabilità è tutta del discepolo. Dio sempre ha reso credibili i suoi inviati. Se lui non è credibile, vi è qualcosa che in lui non va. La relazione con il suo Dio che lui vive è certamente non vera, perché la Parola da lui è detta, ma non vissuta. È insegnata, ma non praticata, realizzata, incarnata. Il primo accreditamento sempre dovrà essere la Parola di Dio fatta carne nella sua vita.
Vergine Maria, Madre della Redenzione, Angeli, Santi, rendete viva in noi la Parola. Amen
Movimento Apostolico
Vangelo del giorno meditato
4 Agosto 2020«Ogni pianta, che non è stata piantata dal Padre mio celeste, verrà sradicata»
Vangelo del giorno meditato
7 Agosto 2020«Che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?»
Vangelo del giorno meditato
«Il suo volto brillò come il sole»
TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Mt 17,1-9
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
Parola del Signore
Quando Mosè scese dal Monte portando con sé le due tavole della Legge nuovamente scritte con il dito di Dio, dopo il peccato di idolatria del suo popolo, il Signore lo accreditò partecipandogli un po’ della sua luce. Le pelle del suo viso era divenuta raggiante. Questa partecipazione di luce, di gloria, “quasi di divinità”, crea timore nei cuori. I figli di Israele, compreso Aronne, hanno timore di avvicinarsi a lui. Lo vedono un essere quasi divino. Sanno che lui è vero uomo di Dio e porta la Parola del suo Dio.
Quando Mosè scese dal monte Sinai – le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte – non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con lui. Ma Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo che la pelle del suo viso era raggiante, ebbero timore di avvicinarsi a lui. Mosè allora li chiamò, e Aronne, con tutti i capi della comunità, tornò da lui. Mosè parlò a loro. Si avvicinarono dopo di loro tutti gli Israeliti ed egli ingiunse loro ciò che il Signore gli aveva ordinato sul monte Sinai. Quando Mosè ebbe finito di parlare a loro, si pose un velo sul viso. Quando entrava davanti al Signore per parlare con lui, Mosè si toglieva il velo, fin quando non fosse uscito. Una volta uscito, riferiva agli Israeliti ciò che gli era stato ordinato. Gli Israeliti, guardando in faccia Mosè, vedevano che la pelle del suo viso era raggiante. Poi egli si rimetteva il velo sul viso, fin quando non fosse di nuovo entrato a parlare con il Signore (Es 34,28-35).
Gesù molte volte e in diversi modi aveva attestato di essere da Dio. Gli Apostoli vedevano i miracoli, ma erano molto restii ad ascoltare la sua Parola. Se non si crede nella Parola, a nulla serve vedere i miracoli. Mosè e Legge devono essere creduti allo stesso modo. La Legge è Parola di Dio scritta. Mosè è Parola viva di Dio. Anche Gesù è Parola viva di Dio. Per mettere questa fede nel loro cuore Lui sale sul Monte e si trasfigura in tutto il suo corpo, assumendo per un istante tutta la luce della sua divinità e con essa nascondendo il suo corpo. È come se il corpo fosse tutto trasformato in luce. Non perché Dio gli avesse partecipato qualcosa della sua luce eterna, ma perché Lui stesso è luce eterna nella carne. A questo viene aggiunta la presenza di due testimoni: Mosè ed Elia, che sono la testimonianza della Legge e dei Profeti e sono lì per attestare che la sua Parola è vera Parola di Dio, in tutto conforme alla Legge e alla Profezia. Se questo ancora non è sufficiente, anche il Padre fa sentire la sua voce dalla nube e chiede ai discepoli di ascoltare Cristo. La sua Parola è sua Parola, la sua voce è sua voce. Lui è il suo Figlio Amato, il suo Messia, il suo Eletto, il suo vero Cristo. Lui Parola purissima di verità. Il suo è messianismo per la via della Croce.
Il discepolo di Gesù è obbligato a rendere credibile la Parola. Anche lui deve essere Parola viva di Dio, Parola viva di Cristo nello Spirito Santo. Se la Parola non è creduta per mancanza di accreditamento, la responsabilità è tutta del discepolo. Dio sempre ha reso credibili i suoi inviati. Se lui non è credibile, vi è qualcosa che in lui non va. La relazione con il suo Dio che lui vive è certamente non vera, perché la Parola da lui è detta, ma non vissuta. È insegnata, ma non praticata, realizzata, incarnata. Il primo accreditamento sempre dovrà essere la Parola di Dio fatta carne nella sua vita.
Movimento Apostolico
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più