Mt 23,13-22
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù parlò dicendo:
«Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare.
Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi.
Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l’oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l’oro o il tempio che rende sacro l’oro? E dite ancora: “Se uno giura per l’altare, non conta nulla; se invece uno giura per l’offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l’offerta o l’altare che rende sacra l’offerta? Ebbene, chi giura per l’altare, giura per l’altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso».
Parola del Signore
padre Paul Devreux
Per capire la rivoluzione che porta questa vangelo, è importante ricordarci da dove veniamo.
Quando l’uomo intuisce che deve esistere qualche divinità, la sua prima reazione è quella di averne paura, per cui inventa dei culti di adorazione e sacrifici per evitare che si arrabbino. Poi inventano altri riti per ottenere qualche favore in guerre, per il raccolto, la salute, etc.
Oggi Gesù c’invita a passare per la porta stretta, che forse è lui, o il seguirlo, o più semplicemente l’invito a farsi piccoli amando e servendo.
Poi dice che quando la porta si chiude, alcuni vi bussano pretendendo di avere diritto ad entrare perché sono sempre andati a messa e hanno ascoltato la sua parola. Gesù dichiara che non li conosce perché hanno ascoltato ma non messo in pratica.
Tutto questo equivale a dire che ormai non è la pratica religiosa che fa di me un cristiano, né la fede. Questi sono solo degli aiuti che ricevo per poter essere cristiano amando e servendo.
Lo scopo del Vangelo non è di dire che Gesù ci butterà fuori, ma quello di farmi riflettere domandandomi se sono lontano o vicino a questo regno dei cieli. Ma di rimando mi dice anche che è aperto a tutti quelli che hanno amato, indipendentemente dalle pratiche e appartenenze religiose.
Gesù ci parla di una Salvezza veramente universale.
Vangelo del giorno meditato
19 Agosto 2021«Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti»
Vangelo del giorno meditato
25 Agosto 2021«Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati»
Vangelo del giorno meditato
«Guai a voi, guide cieche»
Mt 23,13-22
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù parlò dicendo:
«Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare.
Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi.
Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l’oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l’oro o il tempio che rende sacro l’oro? E dite ancora: “Se uno giura per l’altare, non conta nulla; se invece uno giura per l’offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l’offerta o l’altare che rende sacra l’offerta? Ebbene, chi giura per l’altare, giura per l’altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso».
Parola del Signore
padre Paul Devreux
Per capire la rivoluzione che porta questa vangelo, è importante ricordarci da dove veniamo.
Quando l’uomo intuisce che deve esistere qualche divinità, la sua prima reazione è quella di averne paura, per cui inventa dei culti di adorazione e sacrifici per evitare che si arrabbino. Poi inventano altri riti per ottenere qualche favore in guerre, per il raccolto, la salute, etc.
Oggi Gesù c’invita a passare per la porta stretta, che forse è lui, o il seguirlo, o più semplicemente l’invito a farsi piccoli amando e servendo.
Poi dice che quando la porta si chiude, alcuni vi bussano pretendendo di avere diritto ad entrare perché sono sempre andati a messa e hanno ascoltato la sua parola. Gesù dichiara che non li conosce perché hanno ascoltato ma non messo in pratica.
Tutto questo equivale a dire che ormai non è la pratica religiosa che fa di me un cristiano, né la fede. Questi sono solo degli aiuti che ricevo per poter essere cristiano amando e servendo.
Lo scopo del Vangelo non è di dire che Gesù ci butterà fuori, ma quello di farmi riflettere domandandomi se sono lontano o vicino a questo regno dei cieli. Ma di rimando mi dice anche che è aperto a tutti quelli che hanno amato, indipendentemente dalle pratiche e appartenenze religiose.
Gesù ci parla di una Salvezza veramente universale.
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più