Vangelo del giorno meditato
«Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno»

Vangelo del giorno meditato
“Guai a voi, farisei; guai a voi dottori della legge.”
14 Ottobre 2020
Vangelo del giorno meditato
“Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati.”
16 Ottobre 2020

Vangelo del giorno meditato
«Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno»

Lc 11,47-54

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.
Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l’altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.
Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito».
Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Parola del Signore

 


 

Come vivere questa Parola?

Molto intensa questa metafora usata da Gesù: “la chiave della conoscenza”! “Conoscere”, non è cosa da poco. Soprattutto se si tratta di cose che riguardano Dio e il suo rapporto con noi.

La chiave esige una serratura non arrugginita, non difficoltosa a essere usata dalla chiave stessa.

Fuori metafora, credo che possiamo intendere così: l’ambito di Dio e di tutto quello che lo riguarda è strettamente in funzione della sua stessa identità che è AMORE.

E’ evidente che la chiave della conoscenza di Dio, dei suoi attributi, della sua giustizia e misericordia infinita non appartiene ad altri che a quanti sanno amare, cioè esercitano la capacità di conoscere solo in funzione di quell’amore che viene da Dio e tutto a Dio conduce.

Non è il caso d’impegnarci, in questa sede, a distinguere la conoscenza razionale e scientifica che, oggi soprattutto, progredisce continuamente.

Ce ne rallegriamo, felici di utilizzarne le conseguenze per il bene di tutti.

Tuttavia il nostro cuore profondo anela a quella conoscenza di Dio che la Bibbia, in una lettura guidata dalla Chiesa, ci può donare se appunto siamo forniti di questa chiave di cui parla Gesù: una chiave non di ferro ma di umile paziente amore.


Signore Gesù, dammi un cuore semplice ma non semplicista, una ricerca assidua della verità ma impregnata di umiltà, perseveranza e ardente amore.

Casa di preghiera San Biagio

 

//]]>