Mt 11,11-15
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono.
Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elìa che deve venire.
Chi ha orecchi, ascolti!».
Parola del Signore
L’atteggiamento indispensabile per accogliere il Regno di Dio è l’apertura alla novità impensabile e incredibile di Dio, alla sua capacità di compiere quanto la mente umana non può immaginare. E’ un allargare gli orizzonti, dilatare le possibilità che fino a quel momento erano misurate sulle leggi conosciute, per avere l’ardire di credere fino al paradosso, di sperare contro ogni speranza, di gettarsi a capofitto nell’amore al di là di ogni plausibilità e convenienza. Giovanni il Battista ha impersonato la capacità di lasciarsi educare dalla Legge fin nei suoi più nascosti appigli, diventando modello ed esempio di chi si metteva in cammino sulla via di Dio; Gesù porta – più di lui o meglio al contrario di lui – la salvezza al suo “oggi” e al suo compimento, la slega dalla nostra cattiva volontà e ci dice che quanto il nostro cuore da sempre attendeva, è finalmente arrivato! Tutto ciò che rientrava nelle nostre richieste e nei nostri desideri, ce l’abbiamo davanti, in Gesù! Non dobbiamo sperare nulla di più. La storia della salvezza, con la sua sapiente pedagogia, ci ha condotto per mano fino a comprendere l’osservanza della Legge; ora ci abbandona tra le mani di Colui che è la nostra salvezza, il compimento e la perfezione, perché possiamo alzare gli occhi e vedere in Gesù il vero volto di Dio, che inaugura in noi un nuovo ordine di cose.
Nella mia vita ho certo avuto una o più persone che hanno rivestito un ruolo di autorità nei miei confronti, per legame di sangue o per altre vie. Provo a confrontare l’immagine che mi hanno trasmesso con la presentazione di Dio nel profeta Isaia: “Non temere… io vengo in tuo aiuto… tuo redentore è il Santo d’Israele”.
Casa di preghiera San Biagio
Vangelo del giorno meditato
8 Dicembre 2021«Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce»
Vangelo del giorno meditato
11 Dicembre 2021“Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto”
Vangelo del giorno meditato
«Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista»
Mt 11,11-15
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono.
Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elìa che deve venire.
Chi ha orecchi, ascolti!».
Parola del Signore
L’atteggiamento indispensabile per accogliere il Regno di Dio è l’apertura alla novità impensabile e incredibile di Dio, alla sua capacità di compiere quanto la mente umana non può immaginare. E’ un allargare gli orizzonti, dilatare le possibilità che fino a quel momento erano misurate sulle leggi conosciute, per avere l’ardire di credere fino al paradosso, di sperare contro ogni speranza, di gettarsi a capofitto nell’amore al di là di ogni plausibilità e convenienza. Giovanni il Battista ha impersonato la capacità di lasciarsi educare dalla Legge fin nei suoi più nascosti appigli, diventando modello ed esempio di chi si metteva in cammino sulla via di Dio; Gesù porta – più di lui o meglio al contrario di lui – la salvezza al suo “oggi” e al suo compimento, la slega dalla nostra cattiva volontà e ci dice che quanto il nostro cuore da sempre attendeva, è finalmente arrivato! Tutto ciò che rientrava nelle nostre richieste e nei nostri desideri, ce l’abbiamo davanti, in Gesù! Non dobbiamo sperare nulla di più. La storia della salvezza, con la sua sapiente pedagogia, ci ha condotto per mano fino a comprendere l’osservanza della Legge; ora ci abbandona tra le mani di Colui che è la nostra salvezza, il compimento e la perfezione, perché possiamo alzare gli occhi e vedere in Gesù il vero volto di Dio, che inaugura in noi un nuovo ordine di cose.
Nella mia vita ho certo avuto una o più persone che hanno rivestito un ruolo di autorità nei miei confronti, per legame di sangue o per altre vie. Provo a confrontare l’immagine che mi hanno trasmesso con la presentazione di Dio nel profeta Isaia: “Non temere… io vengo in tuo aiuto… tuo redentore è il Santo d’Israele”.
Casa di preghiera San Biagio
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più