Gv 1,43-51
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: «Seguimi!». Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro.
Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».
Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».
Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».
Parola del Signore
Natanaele rappresenta il cammino di ogni persona che si apre alla grazia di Dio. Nella maggior parte dei casi Dio si fa conoscere attraverso delle mediazioni, e l’incontro con Lui avviene gradualmente: nel caso di Natanaele esiste la Scrittura come primo intermediario, in un secondo momento una persona concreta: Filippo, che condivide l’esperienza già fatta. Natanaele deve poi superare il pregiudizio che blocca la fiducia (“Da Nazareth può venire qualcosa di buono?…”), fino ad arrendersi di fronte all’evidenza che la sua vita è da sempre sotto lo sguardo di Gesù, anche quando ne era del tutto ignaro. La vita cristiana è un’illuminazione, la rinuncia a voler controllare tutto e tutti, un perdere se stessi per attingere alla “profondità della ricchezza, della sapienza e della conoscenza di Dio” (Rom 11,33).
Ci sono alcuni pregiudizi che nutriamo anche verso noi stessi: oggi mi propongo di metterne in evidenza almeno uno, per poterlo smascherare e poterlo convertire in benedizione, con la Parola di Dio.
La voce di un mistico
“Amare Dio significa spogliarsi per Dio di tutto ciò che non è Dio”
San Giovanni della Croce
Casa di Preghiera San Biagio
Vangelo del giorno meditato
4 Gennaio 2022“Abbiamo trovato il Messia”
Vangelo del giorno meditato
7 Gennaio 2022“Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa.”
Vangelo del giorno meditato
«Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele»
Gv 1,43-51
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: «Seguimi!». Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro.
Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».
Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».
Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».
Parola del Signore
Natanaele rappresenta il cammino di ogni persona che si apre alla grazia di Dio. Nella maggior parte dei casi Dio si fa conoscere attraverso delle mediazioni, e l’incontro con Lui avviene gradualmente: nel caso di Natanaele esiste la Scrittura come primo intermediario, in un secondo momento una persona concreta: Filippo, che condivide l’esperienza già fatta. Natanaele deve poi superare il pregiudizio che blocca la fiducia (“Da Nazareth può venire qualcosa di buono?…”), fino ad arrendersi di fronte all’evidenza che la sua vita è da sempre sotto lo sguardo di Gesù, anche quando ne era del tutto ignaro. La vita cristiana è un’illuminazione, la rinuncia a voler controllare tutto e tutti, un perdere se stessi per attingere alla “profondità della ricchezza, della sapienza e della conoscenza di Dio” (Rom 11,33).
Ci sono alcuni pregiudizi che nutriamo anche verso noi stessi: oggi mi propongo di metterne in evidenza almeno uno, per poterlo smascherare e poterlo convertire in benedizione, con la Parola di Dio.
La voce di un mistico
“Amare Dio significa spogliarsi per Dio di tutto ciò che non è Dio”
San Giovanni della Croce
Casa di Preghiera San Biagio
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più