Mc 1,29-39
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
Parola del Signore
Il vangelo ci presenta l’aspetto umano e divino di Gesù: da una parte egli, come Figlio di Dio, rivela la sua bontà e la sua onnipotenza guarendo i malati e scacciando i demoni; dall’altra, come uomo, si rende partecipe delle sofferenze e della difficoltà e interviene per risolvere le situazioni difficili. Egli manifesta la sua profonda compassione – direi quasi la sua tenerezza – nell’aiutare le persone sofferenti: guarite, esse possono lodare Dio, realizzare la loro vocazione e testimoniare il vangelo con la loro vita.
La misericordia rivela il volto buono di Dio, la sua attenzione alle difficoltà degli uomini, la sua volontà di intervenire per ristabilire l’amore e la giustizia.
O Gesù, intervieni anche oggi nelle nostre difficoltà che intralciano la nostra vita e con la tua bontà aiutaci a superarle.
(Casa di preghiera San Biagio)

Liturgia delle ore: Lodi
10 Gennaio 2018Liturgia delle ore: Ora Media
10 Gennaio 2018Vangelo del giorno meditato
«Gesù guarì molti che erano afflitti da varie malattie»
Mc 1,29-39
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
Parola del Signore
Il vangelo ci presenta l’aspetto umano e divino di Gesù: da una parte egli, come Figlio di Dio, rivela la sua bontà e la sua onnipotenza guarendo i malati e scacciando i demoni; dall’altra, come uomo, si rende partecipe delle sofferenze e della difficoltà e interviene per risolvere le situazioni difficili. Egli manifesta la sua profonda compassione – direi quasi la sua tenerezza – nell’aiutare le persone sofferenti: guarite, esse possono lodare Dio, realizzare la loro vocazione e testimoniare il vangelo con la loro vita.
La misericordia rivela il volto buono di Dio, la sua attenzione alle difficoltà degli uomini, la sua volontà di intervenire per ristabilire l’amore e la giustizia.
(Casa di preghiera San Biagio)
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più