Mc 6,7-13
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Parola del Signore
E’ importante soffermarci su questo comando del Signore Gesù ai suoi primi discepoli.
Li manda perché l’evangelizzazione era ed è ancora oggi una grande urgenza.
Però ordina loro di non prendere né denari né roba da portare lungo il viaggio.
L’insegnamento è trasparente e Gesù conosce bene le strategie del diavolo che vuole affaticare e deprimere; prima ancora conosce quella realtà di appesantimento e di ritardo sul cammino cagionati dal voler caricarsi di pesi. Ciò significa che una discreta agiatezza dovrebbe essere un bene esistenziale da desiderare e perseguire per tutti. Ma il “sovrappiù” è un peso non solo inutile ma dannoso. Crea preoccupazione e inoltre impedisce quell’andare spedito, lieto, leggero che ti consente di vivere con cuore contento, capace di attenzione e di dono agli altri.
Insomma, se vuoi vivere bene scegli una vita segnata da sobrietà e largheggia, potendo, nel dare a chi è nel bisogno.
Signore, dammi un cuore pieno di belle canzoni e una vita non appesantita da troppa roba e denaro. Dammi dunque di essere ricca del tuo amore e libera da ogni tipo d’attaccamento.
La voce di una santa
“Dio solo basta”
S. Teresa d’Avila
Casa di preghiera San Biagio
Vangelo del giorno meditato
3 Febbraio 2021“Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria”
Vangelo del giorno meditato
5 Febbraio 2021“Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto”
Vangelo del giorno meditato
«Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi»
Mc 6,7-13
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Parola del Signore
E’ importante soffermarci su questo comando del Signore Gesù ai suoi primi discepoli.
Li manda perché l’evangelizzazione era ed è ancora oggi una grande urgenza.
Però ordina loro di non prendere né denari né roba da portare lungo il viaggio.
L’insegnamento è trasparente e Gesù conosce bene le strategie del diavolo che vuole affaticare e deprimere; prima ancora conosce quella realtà di appesantimento e di ritardo sul cammino cagionati dal voler caricarsi di pesi. Ciò significa che una discreta agiatezza dovrebbe essere un bene esistenziale da desiderare e perseguire per tutti. Ma il “sovrappiù” è un peso non solo inutile ma dannoso. Crea preoccupazione e inoltre impedisce quell’andare spedito, lieto, leggero che ti consente di vivere con cuore contento, capace di attenzione e di dono agli altri.
Insomma, se vuoi vivere bene scegli una vita segnata da sobrietà e largheggia, potendo, nel dare a chi è nel bisogno.
La voce di una santa
“Dio solo basta”
S. Teresa d’Avila
Casa di preghiera San Biagio
Articoli correlati
Meditiamo il Vangelo di oggi
«Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere»
Leggi di più
Meditiamo il Vangelo di oggi
«Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita»
Leggi di più
Vangelo del giorno meditato
«Costui è l’erede. Su, uccidiamolo!»
Leggi di più