Lc 9,22-25
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».
Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?».
Parola del Signore
C’è, in Cristo Gesù, la piena consapevolezza di quell’itinerario di Passione Morte e Risurrezione che è il Suo Mistero: il Mistero Pasquale.
C’è il suo pieno consenso a un progetto in cui la morte e la vita, la sconfitta totale (fino a scendere nel sepolcro) e la piena vittoria su ciò che è disgregazione di vita, hanno un esito di grande risalto proprio nella sua esistenza.
E sarà Lui stesso ad affermare: “Per questo io sono venuto: per dare la vita per la salvezza degli uomini”.
Quel che ci offusca l’anima è l’aspetto del luminosissimo capovolgimento affermato e vissuto da Gesù. Perdere la vita per Cristo, cioè immergerla totalmente nel Vangelo, che è proposta di un’esistenza del tutto nuova, vuol dire salvezza! Tenere stretta la vita con mani di adunco egoismo, significa perdere: sì perdere realmente la vita dietro false opportunità di far soldi e roba, di accumulare e disperdere, vanificando proprio il gusto e la possibilità di godere di quel che è buono, onesto, vero, bello e tanto più bello quanto più ?condiviso’ e semplice.
Si, Gesù, Tu aggiungi che, per camminare su questa strada, bisogna prendere la propria croce e prenderla ogni giorno. Fammi capire che è proprio quello che dà ?sapore’ alla mia vita. Fossi anche padrona di una multinazionale, che cosa mi gioverebbe se non fossi poi in pace con me stessa e con il mondo intero?
La voce di un giornalista e scrittore italiano
La croce deve apparirci in tutta la sua verità. Essa congiunge la terra al cielo, tende le braccia in tutte le direzioni, è il segno misterioso dell’umanità universale, il telaio sul quale viene tessuta la nostra vita.
Romano Battaglia, Sulla riva dei nostri pensieri, 2000

Meditiamo il Vangelo di oggi 📗✝️
14 Febbraio 2018«Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà»
Meditiamo il Vangelo di oggi 📗✝️
17 Febbraio 2018«Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano»
Meditiamo il Vangelo di oggi 📗✝️
«Chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà»
Lc 9,22-25
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».
Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?».
Parola del Signore
C’è, in Cristo Gesù, la piena consapevolezza di quell’itinerario di Passione Morte e Risurrezione che è il Suo Mistero: il Mistero Pasquale.
C’è il suo pieno consenso a un progetto in cui la morte e la vita, la sconfitta totale (fino a scendere nel sepolcro) e la piena vittoria su ciò che è disgregazione di vita, hanno un esito di grande risalto proprio nella sua esistenza.
E sarà Lui stesso ad affermare: “Per questo io sono venuto: per dare la vita per la salvezza degli uomini”.
Quel che ci offusca l’anima è l’aspetto del luminosissimo capovolgimento affermato e vissuto da Gesù. Perdere la vita per Cristo, cioè immergerla totalmente nel Vangelo, che è proposta di un’esistenza del tutto nuova, vuol dire salvezza! Tenere stretta la vita con mani di adunco egoismo, significa perdere: sì perdere realmente la vita dietro false opportunità di far soldi e roba, di accumulare e disperdere, vanificando proprio il gusto e la possibilità di godere di quel che è buono, onesto, vero, bello e tanto più bello quanto più ?condiviso’ e semplice.
Si, Gesù, Tu aggiungi che, per camminare su questa strada, bisogna prendere la propria croce e prenderla ogni giorno. Fammi capire che è proprio quello che dà ?sapore’ alla mia vita. Fossi anche padrona di una multinazionale, che cosa mi gioverebbe se non fossi poi in pace con me stessa e con il mondo intero?
La voce di un giornalista e scrittore italiano
Romano Battaglia, Sulla riva dei nostri pensieri, 2000
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più