Gv 13,21-33.36-38
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, [mentre era a mensa con i suoi discepoli,] Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà».
I discepoli si guardavano l’un l’altro, non sapendo bene di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui.
Gli disse dunque Gesù: «Quello che vuoi fare, fallo presto». Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto questo; alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. Egli, preso il boccone, subito uscì. Ed era notte.
Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire».
Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte».
Parola del Signore
__________________________
La liturgia della Settimana Santa propone alla nostra attenzione più volte la figura inquietante di Giuda, il traditore, come per esempio nel Vangelo odierno di Giovanni e in quello di domani, di Matteo. Con pennellate di chiaroscuro assai espressive, l’Autore del quarto Vangelo cattura la nostra riflessione. È notte! Giuda appare in tutta la sua dimensione tenebrosa e misteriosa, satanica: «E, intinto il boccone, (Gesù) lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. […] Ed era notte».
I discepoli “si guardano l’un l’altro” con morbosa curiosità, per indovinare chi fosse il traditore e non guardano in sé stessi, alla propria inconsistenza interiore. In forte contrasto con Giuda, Giovanni, il discepolo che Gesù amava, si china sul petto del Maestro (per cui venne chiamato dai Padri greci episthétios = reclinato sul petto) e percepisce i battiti di quel cuore colmo di amore. Mentre Pietro, nella sua istintiva impulsività, ignaro ancora del suo triplice tradimento, esibisce con presunzione la sua fragile fedeltà.
Di fronte ai grandiosi gesti di Gesù nell’ultima cena, la comunità dei discepoli scopre che all’interno degli stessi chiamati abita il tradimento, ma scopre anche contemporaneamente la fedeltà di Dio più grande del peccato e la potenza dell’amore di Cristo che va oltre il tradimento.
Di qui possiamo trarre un duplice avvertimento. Anzitutto la comunità è invitata a non scandalizzarsi e scoraggiarsi, quando scoprirà nel proprio seno il tradimento, perché è un’esperienza che Gesù per primo ha vissuto: il tradimento accompagna la Chiesa fin dalle origini. E il secondo avvertimento non è meno importante: la comunità e ciascuno di noi è invitato seriamente a non cullarsi su false sicurezze e a non presumere mai di sé, perché il tradimento è sempre possibile se non si è vigilanti nella preghiera.
Ora facciamo silenzio e mettiamoci in ginocchio davanti all’Amore di Gesù per i suoi discepoli, per noi, per Giuda, scelto tra i Dodici e chiamato ?amico’. Chiediamogli umilmente perdono di tutti i nostri tradimenti.
La voce di Sant’Agostino
“Giuda uscì subito. Era notte. Era notte anche colui che era uscito. E quando fu uscito colui che era notte, Gesù disse: “Ecco che il Figlio dell’uomo è glorificato”».
Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni (Omelia 62,6).
(Casa di preghiera San Biagio)
Meditiamo il Vangelo di oggi
26 Marzo 2018«Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura»
Le Ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo
29 Marzo 2018Meditiamo il Vangelo di oggi
«Uno di voi mi tradirà… Non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte»
Gv 13,21-33.36-38
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, [mentre era a mensa con i suoi discepoli,] Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà».
I discepoli si guardavano l’un l’altro, non sapendo bene di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui.
Gli disse dunque Gesù: «Quello che vuoi fare, fallo presto». Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto questo; alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. Egli, preso il boccone, subito uscì. Ed era notte.
Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire».
Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte».
Parola del Signore
__________________________
La liturgia della Settimana Santa propone alla nostra attenzione più volte la figura inquietante di Giuda, il traditore, come per esempio nel Vangelo odierno di Giovanni e in quello di domani, di Matteo. Con pennellate di chiaroscuro assai espressive, l’Autore del quarto Vangelo cattura la nostra riflessione. È notte! Giuda appare in tutta la sua dimensione tenebrosa e misteriosa, satanica: «E, intinto il boccone, (Gesù) lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. […] Ed era notte».
I discepoli “si guardano l’un l’altro” con morbosa curiosità, per indovinare chi fosse il traditore e non guardano in sé stessi, alla propria inconsistenza interiore. In forte contrasto con Giuda, Giovanni, il discepolo che Gesù amava, si china sul petto del Maestro (per cui venne chiamato dai Padri greci episthétios = reclinato sul petto) e percepisce i battiti di quel cuore colmo di amore. Mentre Pietro, nella sua istintiva impulsività, ignaro ancora del suo triplice tradimento, esibisce con presunzione la sua fragile fedeltà.
Di fronte ai grandiosi gesti di Gesù nell’ultima cena, la comunità dei discepoli scopre che all’interno degli stessi chiamati abita il tradimento, ma scopre anche contemporaneamente la fedeltà di Dio più grande del peccato e la potenza dell’amore di Cristo che va oltre il tradimento.
Di qui possiamo trarre un duplice avvertimento. Anzitutto la comunità è invitata a non scandalizzarsi e scoraggiarsi, quando scoprirà nel proprio seno il tradimento, perché è un’esperienza che Gesù per primo ha vissuto: il tradimento accompagna la Chiesa fin dalle origini. E il secondo avvertimento non è meno importante: la comunità e ciascuno di noi è invitato seriamente a non cullarsi su false sicurezze e a non presumere mai di sé, perché il tradimento è sempre possibile se non si è vigilanti nella preghiera.
La voce di Sant’Agostino
“Giuda uscì subito. Era notte. Era notte anche colui che era uscito. E quando fu uscito colui che era notte, Gesù disse: “Ecco che il Figlio dell’uomo è glorificato”».
Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni (Omelia 62,6).
(Casa di preghiera San Biagio)
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più