In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso.
Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?».
Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono.
Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio».
E rimasero ammirati di lui.
Parola del Signore
________________________________
Il contesto di questa pericope è famoso e importante perché, con la sua risposta alla questione del tributo a Cesare, Gesù dichiara che il Regno di Dio non è di questo mondo, però si attua in esso.
Ma è interessante anche la nostra pericope perché mette a fuoco aspetti di grande rilievo circa la persona di Cristo Gesù.
Intanto quel che vien detto di Lui è anzitutto la trasparenza del suo pensare e dire che coincidono col suo fare e col suo essere. Quale ?essere’? Quello di una veridicità assoluta, che non si lascia tarpare le ali da quel che può pensare giudicare e dire la gente.
Gesù infatti è Maestro vero. Perché il suo insegnamento è la verità essenziale che coincide con la “via additata da Dio”.
Certo, di Gesù possiamo dire che è l’uomo ?libero’ per eccellenza. E dunque il Verbo di Dio, fatto uomo, indica a noi quello stile di vita assolutamente libero da impacci e paura del giudizio altrui (con relative ?paralisi’ sull’impegno del bene) che spesso rendono la convivenza oscurata da diffidenza doppiezza e pusillanimità in un agire insincero, tinteggiato di viltà.
Signore Gesù, rafforza in me la continua ammirazione per la Tua Persona e fa’ che l’aspetto del Tuo essere ?vero e trasparente’ sia per me stimolo, aiuto e modello perché nelle “arterie” di questo mondo io aiuti a far scorrere verità e vita. Amen
La voce di Papa Francesco
«Uscire da sé stessi è uscire anche dal recinto dell’orto dei propri convincimenti considerati inamovibili se questi rischiano di diventare un ostacolo, se chiudono l’orizzonte che è di Dio.”
Meditiamo il Vangelo di oggi
4 Giugno 2018«Presero il figlio amato, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna»
Meditiamo il Vangelo di oggi
12 Giugno 2018«Voi siete la luce del mondo»
Meditiamo il Vangelo di oggi
«Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio»
Meditiamo il Vangelo Mc 12,13-17
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso.
Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?».
Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono.
Allora disse loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Gesù disse loro: «Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio».
E rimasero ammirati di lui.
Parola del Signore
________________________________
Il contesto di questa pericope è famoso e importante perché, con la sua risposta alla questione del tributo a Cesare, Gesù dichiara che il Regno di Dio non è di questo mondo, però si attua in esso.
Ma è interessante anche la nostra pericope perché mette a fuoco aspetti di grande rilievo circa la persona di Cristo Gesù.
Intanto quel che vien detto di Lui è anzitutto la trasparenza del suo pensare e dire che coincidono col suo fare e col suo essere. Quale ?essere’? Quello di una veridicità assoluta, che non si lascia tarpare le ali da quel che può pensare giudicare e dire la gente.
Gesù infatti è Maestro vero. Perché il suo insegnamento è la verità essenziale che coincide con la “via additata da Dio”.
Certo, di Gesù possiamo dire che è l’uomo ?libero’ per eccellenza. E dunque il Verbo di Dio, fatto uomo, indica a noi quello stile di vita assolutamente libero da impacci e paura del giudizio altrui (con relative ?paralisi’ sull’impegno del bene) che spesso rendono la convivenza oscurata da diffidenza doppiezza e pusillanimità in un agire insincero, tinteggiato di viltà.
La voce di Papa Francesco
«Uscire da sé stessi è uscire anche dal recinto dell’orto dei propri convincimenti considerati inamovibili se questi rischiano di diventare un ostacolo, se chiudono l’orizzonte che è di Dio.”
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più