Papa Francesco:“Gesù cambia il nostro cuore nella quotidianità della nostra vita.“

San Vincenzo di Saragozza
22 Gennaio 2017
Compieta del Lunedì
22 Gennaio 2017

Papa Francesco:“Gesù cambia il nostro cuore nella quotidianità della nostra vita.“

La pagina del Vangelo di oggi (Mt 4,12-23), ha sottolineato Papa Francesco nella propria riflessione prima dell’Angelus della domenica, ci dice che la conversione che porta Gesù non è “soltanto cambiare il modo di vivere, ma anche il modo di pensare“.

Gesù, infatti, non solo sceglie un modo di agire diverso, rispetto quello di Giovanni Battista, ma soprattutto pensa in modo diverso: “è una trasformazione del pensiero: non si tratta di cambiare gli abiti, ma le abitudini“.

Sotto questa ottica dobbiamo leggere la scelta di Gesù di iniziare la propria predicazione dalla Galilea. In questo modo Egli “indica che i destinatari della sua predicazione non sono soltanto i suoi connazionali, ma quanti approdano nella cosmopolita «Galilea delle genti»“. Ma iniziare dalla Galilea vuol anche dire iniziare dalla periferia, poiché “vista dalla capitale Gerusalemme, quella terra è geograficamente periferica e religiosamente impura perché era piena di pagani, per la mescolanza con quanti non appartenevano a Israele“.

“Dalla Galilea non si attendevano certo grandi cose per la storia della salvezza – ha commentato il Vescovo di Roma – Invece proprio da lì – proprio da lì – si diffonde quella “luce” sulla quale abbiamo meditato nelle scorse domeniche: la luce di Cristo. Si diffonde proprio dalla periferia“.

Non solo, “ciò che differenzia Gesù da Giovanni il Battista è lo stile e il metodo. Gesù sceglie di essere un profeta itinerante. Non sta ad aspettare la gente, ma si muove incontro ad essa. Gesù è sempre per la strada!“. Ed è proprio nel cammino che cerca e sceglie “i compagni da associare alla sua missione di salvezza“.

“Il Signore si rivela a noi non in modo straordinario o eclatante, ma nella quotidianità della nostra vita“, ha proseguito spiegando il Papa, così come per i discepoli, per i quali “la chiamata li raggiunge nel pieno della loro attività di ogni giorno“, anche per noi avviene “nella quotidianità della nostra vita. Li dobbiamo trovare il Signore; e lì Lui si rivela, fa sentire il suo amore al nostro cuore; e lì – con questo dialogo con Lui nella quotidianità della vita – cambia il nostro cuore“.

//]]>