Papa Francesco:“Le false speranze ci rubano la libertà.“

Sant’ Igino
11 Gennaio 2017
Novena a Gesù Bambino di Praga
11 Gennaio 2017

Papa Francesco:“Le false speranze ci rubano la libertà.“

La speranza, sperare nel futuro, credere nella vita, è un bisogno primario dell’uomo – ha detto Papa Francesco durante la Udienza Generale di oggi – Ma è importante mettere la nostra speranza in quello che può veramente aiutare a vivere e dare senso all’esistenza.

Le Scritture ci mettono in guardia contro le false speranze che il mondo presenta, denunciando il paradosso dei suoi idoli. L’uomo, nella ricerca di sicurezze tangibili e concrete, soccombe alla tentazione di consolazioni effimere – denaro, alleanze con il potente, mondanità, false ideologie – che sembrano riempire il vuoto della solitudine e alleviare la fatica del credere.

Il Salmo 115 descrive in modo suggestivo la realtà assolutamente effimera di questi idoli. Ci avverte che chi mette la speranza in loro finisce per essere come loro: immagini vuote che possiedono mani che non toccano, piedi che non camminano e bocche che non parlano. Non si ha nulla da dire, si diventa incapaci di aiutare, cambiare le cose, sorridere, donarsi, amare. L’uomo, invece, deve essere immagine di Dio, confidando e sperando nella Sua grazia e nella Sua benedizione.

Il Mondo ci offre tante speranze contraffatte, che invece di ‎darci fiducia e sicurezza ci strappano la libertà, trasformandoci in ‎puri schiavi di esse. Gli idoli, come la droga, ci promettono gioia per ‎rubarci la libertà. – ha concluso Papa Francesco durante i saluti – Per questo, la cura dalla schiavitù degli idoli ‎consiste innanzitutto nel riconoscerli, nel decidere di liberarcene, ‎nel coraggio di abbandonarli‏ ‏e soprattutto nel porre la nostra ‎speranza nel vero Dio vivente, Gesù Cristo, l’unico Salvatore ‎dell’umanità.

Vi invito a mettere pienamente la vostra fiducia nel Signore, affinché la vostra vita sia una esplosione di lode a Dio, vivo e vero, che per noi è nato da Maria, morto sulla croce e risorto nella gloria. Il Signore vi ‎benedica ‎tutti!‎

(Tratta da papafrancesco.net)

//]]>