Rosario meditato con Santa Teresa di Gesù Bambino: Misteri gaudiosi

Rosario meditato con Santa Teresa di Gesù Bambino: Misteri dolorosi
7 Febbraio 2017
Rosario meditato con Santa Teresa di Gesù Bambino: Misteri gloriosi
7 Febbraio 2017

Rosario meditato con Santa Teresa di Gesù Bambino: Misteri gaudiosi

MISTERI GAUDIOSI

 

Primo mistero: L’annuncio a Maria (Luca 1 26-38)

Quando Elisabetta fu al sesto mese Dio mandò l’angelo Gabriele a Nazareth, un villaggio della Galilea. L’angelo andò da una vergine che era fidanzata con un uomo chiamato Giuseppe. La ver­gine si chiamava Maria. L’angelo entrò in casa e le disse: “Ti saluto, Maria! Piena di grazia, il Signore è con te”.

Maria fu molto impressionata da queste parole e si domandava che significato poteva avere quel saluto. Ma l’angelo le disse: “Non temere, Maria! Tu hai trovato grazia presso Dio. Avrai un figlio, lo darai alla luce e gli metterai nome Gesù. Il Signore lo farà re, lo porrà sul trono di Davide, suo padre, ed egli regnerà sem­pre sul popolo d’Israele. Il suo regno non finirà mai”. Allora Maria disse all’angelo: “Come è possibile questo, dal momento che io sono vergine?”.

L’angelo rispose: “Lo Spirito Santo verrà su di te e l’Onnipotente Dio, come una nube, ti avvolgerà. Per questo il bam­bino che avrai sarà santo, Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, alla sua età aspetta un figlio. Tutti pensavano che non potesse avere bambini, eppure è già al sesto mese. Nulla è impossibile a Dio!”.

Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto”. Poi l’angelo la lasciò.
“Quando un angelo del cielo ti offre d’essere la Madre di un Dio che deve regnare per tutta l’eter­nità, Maria io ti vedo preferire, sorprendente miste­ro, l’ineffabile tesoro della tua verginità. Io com­prendo, Vergine Immacolata, che la tua anima sia più cara al Signore della sua divina dimora… e che la tua anima, Umile e Dolce Valle, può contene­re il mio Gesù, l’Oceano dell Amore! (Poesia 54 in prosa).

Maria ti amo, quando ti dici la piccola serva di Dio che rapisci per la tua umiltà! Questa virtù nascosta ti rende onnipotente e attira la Santa Trinità nel tuo cuore. E così lo Spirito d’Amore, coprendoti con la sua ombra, incarna in te il Figlio uguale al Padre!… Egli avrà un grande numero di fratelli peccatori; se lo si dovrà chiamare. Gesù tuo primogenito” (Poesa 54 in prosa).

“Tu t’inganni, se credi che la piccola Teresa cammini sempre con ardore sulla strada della virtù: lei è debole e molto debole; tutti i giorni ne fa espe­rienza. Ma Gesù si compiace d’insegnarle, come a San Paolo, la scienza di vantarsi nelle sue infermità: questa è una grande grazia e io prego Gesù di inse­gnartela, poiché solo in questo si trova la pace e il riposo del cuore. Quando ci si vede così miserabili, non ci si vuole più prendere in considerazione e non si guarda che l’unico Diletto!… ” (Lettera 109).

“Madre amata, malgrado la mia piccolezza, anch’io come te possiedo in me l’Onnipotente e non tremo vedendo la mia povertà: infatti l’eredità di una madre appartiene al figlio… Ed io sono tua figlia, Madre! Le tue virttù, il tuo amore, non sono forse miei? Così, quando nel mio cuore discende l’Ostia bianca, Gesù, il tuo dolce Agnello, crede di riposare in Te!” (Poesia 54 in prosa).

“Ricordati Gesù della gloria del Padre, ricor­dati dei suoi divini splendori che lasciasti per esi­liarti qui in terra e riscattare tutti i poveri peccato­ri… Gesù, abbassandoti verso la Vergine Maria, tu veli la tua grandezza e la tua gloria infinita. Di quel materno grembo che fu il tuo secondo cielo! Ricordati” (Poesia 24 in prosa).

“O Gesù, perché non mi è possibile dire a tutte le piccole anime quanto la tua condiscendenza è ineffabile?… Sento che se per assurdo tu trovassi un’anima più debole, più piccola della mia, ti com­piaceresti di colmarla di favori ancora più grandi, qualora si abbandonasse con fiducia completa alla tua misericordia infinita” (Manoscritto B 5v).

 

Secondo mistero: La visita di Maria ad Elisabetta (Luca 1 39-56)

In quei giorni Maria si mise in viaggio e rag­giunse in fretta un villaggio che si trovava nella parte montagnosa della Giudea. Entrò nella casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino dentro di lei ebbe un fremito, ed essa fu colma di Spirito santo e a gran voce esclamò: “Dio ti ha benedetta più di tutte le altre don­ne, e benedetto è il bambino che avrai! Che grande cosa per me! Perché mai la madre del mio Signore viene a farmi visita? Appena ho sentito il tuo salu­to, il bambino si è mosso in me per la gioia. Beata te che hai avuto fiducia nel Signore e hai creduto che egli può compiere ciò che ti ha annunziato”.

Allora Maria disse: “Grande è il Signore: lo voglio lodare. Dio è mio salvatore: sono piena di gioia. Ha guardato a me, alla sua povera serva: tutti, d’ora in poi, mi diranno beata. Dio è potente: ha fatto in me grandi cose, santo è il suo nome. La sua misericordia resta per sempre con tutti quelli che lo servono. Ha dato prova della sua potenza, ha distrutto i superbi e i loro progetti. Ha rovesciato dal trono i potenti, ha rialzato da terra gli oppressi. Ha colmato i poveri di beni, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Fedele nella sua misericordia, ha risollevato il suo popolo, Israele. Così aveva promesso ai nostri padri: ad Abramo e ai suoi discendenti per sempre”.

Maria rimase con Elisabetta circa tre mesi. Poi ritornò a casa sua.
“Tu mi fai comprendere che non è impossibile seguire i tuoi passi Regina degli eletti. La stretta via del Cielo, tu l’hai resa percorribile mettendo in pratica ogni giorno le virtù più umili. Accanto a Te, Maria, anch’io amo restare piccola: vedo la vanità delle grandezze umane. Nella casa di Elisabetta, che riceve la tua visita, imparo a eserci­tare una ardente carità” (Poesia 54 in prosa).

“Una parola, un sorriso amabile, spesso basta­no per far distendere una persona triste… Voglio essere amabile con tutti per rallegrare Gesù… Che banchetto potrebbe imbandire una carmelitana alle sue sorelle se non un banchetto spirituale composto da una carità amabile e gioiosa?” (Manoscritto C).

“Vivere d’Amore è navigare seminando sempre la gioia e la pace nei cuori. Mossa dalla Carità, ti vedo nelle anime delle mie sorelle. La Carità, ecco la mia sola stella: sulla giusta rotta navigo alla sua luce. Sulla vela ho scritto il mio motto: Vivere d’Amore!” (Poesia 17).

“Ho compreso che la carità non deve rimanere chiusa in fondo al cuore. Nessuno – ha detto Gesù – accende una lampada per metterla sotto il tavolo, ma la si mette sopra il candeliere per­ché illumini tutti coloro che stanno nella casa.

Mi sembra che questa lampada rappresenti la carità che deve illuminare, rallegrare non solo quelli mi sono i più cari, ma anche tutti coloro che stanno nella casa senza alcuna eccezione” (Mattoscritto c).

“Quando Giuseppe il Giusto, ignora il prodi­gio, che tu vorresti nascondergli per la tua umiltà, in lacrime lo lasci accanto a te, Tabernacolo che vela la divina Bellezza del Salvatore… O quanto amo, Maria, questo tuo eloquente silenzio; per me è un concerto melodioso e dolce che mi mostra la grandezza e l’onnipotenza di chi soltanto attende il suo aiuto dal cielo… ” (Poesia 54 in prosa).

“Là in quella casa ascolto rapita, dolce Regina degli Angeli, il sacro cantico che ti sgorgò dal cuore. Tu m’insegni a cantare le lodi divine e a gloriarmi in Gesù mio Salvatore. Le tue parole d’amore sono come mistiche rose che devono profu­mare i secoli futuri. In Te l’Onnipotente ha fatto grandi cose e io voglio meditarle per poterlo benedi­re” (Poesia 54 in prosa).

 

Terzo mistero: La nascita di Gesu’ (Luca 2 1-12)

In quel tempo l’imperatore Augusto con un decreto ordinò il censimento di tutti gli abitanti dell’impero romano. Questo primo censimento fu fatto quando Quirino era governatore della Siria. Tutti andavano a far scrivere il loro nome nei regi­stri e ciascuno nel proprio luogo d’origine.

Anche Giuseppe partì da Nazareth, in Galilea e salì a Betlemme, la città del re Davide, in Giudea. Andò là perché era un discendente diretto del re Davide e Maria sua sposa, che era incinta, andò con lui.

Mentre si trovavano a Betlemme, giunse per Maria il tempo di partorire ed essa diede alla luce un figlio, il suo primogenito. Lo avvolse in fasce e lo mise a dormire nella mangiatoia di una stalla, perché non avevano trovato altro posto.

In quella stessa regione c’erano anche alcuni pastori. Essi passavano la notte all’aperto per fare la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro, e la gloria del Signore li avvolse di luce, così che essi ebbero una grande paura. L’angelo disse: “Non temete! Io vi porto una bella notizia che procurerà una grande gioia a tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato il vostro Salvatore, il Cristo, il Signore. Lo riconoscerete così: troverete un bambino avvolto in fasce che giace in una magiatoia”.
“Più tardi, a Betlemme, o Giuseppe e Maria, vi vedo respinti da tutti gli abitanti. Nessuno vuole accogliere nella sua locanda dei poveri stranieri, il posto è per i grandi… Il posto è per i grandi… così è in una stalla che la Regina dei Cieli deve partori­re Dio. Madre, come sei amabile, quanto ti trovo grande in un così misero luogo” (Poesia 54 in prosa).

“Quando vedo l’Eterno avvolto in fasce e sento il debole grido del Verbo Divino, Madre, non invi­dio più gli Angeli perché il loro potente Signore è mio Fratello amato!… Come t’amo, Maria, che sulla nostra terra hai fatto germogliare il tuo Divino Fiore!… E t’amo ancora, quando ascolti i pastori e i mogi, vedere con quanta cura conservi tutte le cose nel tuo cuore!…” (Poesia 54 in prosa).

“Ricordati Gesù del giorno della tua natività, quando scendendo dal Cielo, gli Angeli hanno can­tato. “Al nostro Dio gloria, onore e potestà… E pace ai cuori di buona volontà”. Da mille novecento anni, Signore, tu mantieni la promessa e ai figli tuoi appartiene la ricchezza della pace. Per gustare sempre la tua pace ineffabile io vengo da te. Io vengo da te, nascondimi nelle tue fasce, nella tua culla voglio restare per sempre. Là, con gli Angeli, potrò cantando dirti: Ricordati le gioie dei tuoi primi giorni Gesù! Rammentati dei pastori e dei magi che gioiosi t’offrirono i loro cuori e i loro omaggi. E del corteo innocente che il suo sangue ti donò ricordati” (Poesia 24 in prosa).

“Ho dipinto (su di una immaginetta) il divi­no Bambino in modo da mostrare come si comporta nei miei confronti… In effetti egli dorme quasi sempre… Il Gesù della povera Teresa non l’acca­rezza così come Egli accarezzava la sua Santa Madre. Ciò è molto naturale, poiché la figlia è così indegna della Madre!… Tuttavia gli occhietti chiusi di Gesù parlano molto alla mia anima e, poiché Egli non mi accarezza, mi sforzo io di far­gli piacere…” (Lettera 160).

“Non posso temere un Dio che per me si è fatto così piccolo!… Io l’amo!… Infatti egli non è che amore e misericordia! (Lettera 266).

Il mio cielo è sentire in me la somiglianza con Dio che mi ha creato con il suo potente soffio divino. Il mio Cielo è mantenermi sempre alla sua presenza. Chiamarlo Padre ed essere sua figlia. Tra le sue divine braccia non temo la tempesta. Questo totale abbandono è la mia sola legge! Assopirmi sul suo cuore, accanto al suo Volto, ecco il mio Cielo” (Paese 32 in prosa).

 

 

Quarto mistero: La presentazione di Gesu’ al tempio

Viveva allora a Gerusalemme un uomo chia­mato Simeone. Un uomo retto e pieno di fede in Dio, che aspettava con fiducia la liberazione d’Israele. Lo Spirito Santo era con lui e gli aveva rivelato che non sarebbe morto prima di aver vedu­to il Messia mandato dal Signore.

Mosso dallo Spirito Santo, Simeone andò nel tempio dove s’incontrò con i genitori di Gesù, pro­prio mentre essi stavano portandovi il loro bambino per compiere quello che ordinava la legge del Signore.

Simeone allora prese il bambino tra le braccia e ringraziò Dio così: “Ormai, Signore, puoi lasciare che il tuo servo se ne vada in pace: la tua promessa si è compiuta. Con i miei occhi ho visto il Salvatore: Tu l’hai messo davanti a tutti i popoli: luce per illuminare le nazioni e gloria del tuo popolo, Israele”.

Il padre e la madre di Gesù rimasero stupiti per le cose che Simeone aveva detto del bambino. Simeone poi li benedisse e parlò a Maria, la madre di Gesù: “Dio ha deciso che questo bambino sarà occa­sione di rovina o di risurrezione per molti in Israele. Sarà un segno di Dio, ma molti lo rifiute­ranno: così egli metterà in chiaro le intenzioni nascoste nel cuore di molti. Quanto a te, Maria, il dolore ti colpirà come colpisce una spada”.
“Amo vederti confusa tra tutte le altre donne che dirigono verso il santo tempio i loro passi. T’amo, Maria, quando presenti il Salvatore delle nostre anime al beato Vegliardo che lo stringe tra le sue braccia. Dapprima ascolto sorridente il suo canto, ma presto la sua voce mi fa piangere. Lo sguardo profetico di Simeone scrutando l’avvenire ti mostra una spada di dolori” (Poesia 54 in prosa).

“O Regina dei Martiri, fino a sera della vita la spada dolorosa trapasserà il tuo cuore. Devi già abbandonare la terra della tua patria per sfuggire al furore geloso di un re. Mentre tra le pieghe del tuo velo, Gesù in pace dorme, Giuseppe viene a chiederti di partire sull’istante, la tua obbedienza si manifesta pronta e senza alcun ritardo parti e senza ragionare” (Poesia 54 in prosa).

“Il merito non consiste nel fare né nel donare molto, ma piuttosto nel ricevere, nell’amare molto! È detto che è molto più dolce dare che ricevere, ed è vero. Ma allora, quando Gesù vuol prendere per Sé la dolcezza di donare, non sarebbe simpatico rifiu­tare. Lasciamogli prendere e dare tutto quel che vorrà: la perfezione consiste nel fare la sua volontà e l’anima che si abbandona interamente a Lui è chiamata da Gesù stesso sua madre, sua sorella e tutta la sua famiglia… come è facile piacere a Gesù, conquistare il suo cuore! Non c’è che da amarlo senza guardare a se stessi, senza troppo esaminare i propri difetti… ” (Lettera 142).

“Gesù lo so, l’amore si paga soltanto con l’a­more… Ma sono una figlia della Chiesa… e ciò che chiede il cuore d’un bambino piccolo è l’amo­re… ma come glielo testimonierà il suo amore, dal momento che l’Amore si prova con le opere? Ebbene il piccolo bambino getterà dei fiori, impregnerà con i suoi profumi il trono regale, canterà con la sua voce argentina il cantico dell Amore…” (Manoscritto B 4r).

“Sono solo una bambina, impotente e debole, eppure la mia stessa debolezza mi dà l’audacia di offrirmi come vittima al tuo Amore, Gesù! Un tempo… per soddisfare la Giustizia Divina occor­revano vittime perfette, ma alla legge del timore è succeduta la legge dell’Amore; e l’Amore ha scelto per olocausto me, debole e imperfetta creatura!… Questa scelta non è forse degna dell’Amore?… Sì, perché l’Amore sia pienamente soddisfatto, bisogna che si abbassi, che si abbassi fino al niente e che trasformi in fuoco questo niente…” (Manoscritto B 3v).

 

 

Quinto mistero: Il ritrovamento di Gesù al tempio

I genitori di Gesù ogni anno andavano in pel­legrinaggio a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando Gesù ebbe dodici anni lo portarono per la prima volta con loro secondo l’usanza. Finita la festa ripresero il viaggio di ritorno con gli altri. Ma Gesù rimase in Gerusalemme senza che i genitori se ne accorgessero. Credevano che anche lui fosse in viaggio con la comitiva. Dopo un gior­no di cammino, si misero a cercarlo tra i parenti e conoscenti. Non riuscendo a trovarlo, ritornarono a cercarlo a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trova­rono nel tempio: era là, seduto in mezzo ai maestri della legge: li ascoltava e discuteva con loro. Tutti quelli che lo udivano erano meravigliati per l’intel­ligenza che dimostrava con le sue risposte. Anche i suoi genitori, appena lo videro, rimasero stupiti, e sua madre gli disse: ‘Figlio mio, perché ti sei comportato così con noi? Vedi, tuo padre ed io ti abbiamo tanto cercato e siamo stati molto preoccupati per causa tua’. Egli rispose loro: “Perché cercarmi tanto? Non sapevate che io devo essere nella casa del Padre mio?”. Ma essi non capirono il significato di quelle parole.

Gesù poi ritornò a Nazareth con i genitori e ubbidiva loro volentieri. Sua madre custodiva gelo­samente dentro di sé il ricordo di tutti questi fatti.

Gesù intanto cresceva, progrediva in sapienza e godeva il favore di Dio e degli uomini.
“Nella terra d’Egitto, mi sembra, Maria, che nella povertà il tuo cuore resta gioioso. Gesù non è forse Lui la più bella Patria? Che t’importa l’esilio, se tu possiedi i Cieli?… Ma a Gerusalemme un dolore vasto come un oceano sta per inondarti il cuore: Gesù per ben tre giorni si nasconde al tuo amore! Questo sì che è un esilio in tutto il suo rigore!…” Poesia 54 in prosa).

“Finalmente lo ritrovi e la gioia ti trasporta e dici al bel Fanciullo che incanta i dottori: “Figlio perché agisci così? Guarda, tuo padre ed io, ti cer­chiamo in pianto”. E il Dio Bambino risponde (mistero profondo) alla sua cara Madre che tende le braccia verso di Lui: “Perché voi mi cercate?… Occorre che io mi dedichi all’opera del Padre, o non lo sapevate?” (Poesia 54 in prosa).

“Il Re della patria del sole splendente è venuto a vivere trentatrè anni nel paese delle tenebre. Le tenebre non hanno affatto capito che questo Re Divino era la luce del mondo!… Signori, tua figlia l’ha capita la tua luce divina! Ti chiede perdono per i suoi fratelli. Ella accetta di mangiare per quanto tempo vorrai il pane del dolore e non vuole affatto alzarsi prima del giorno che hai stabilito da questa tavola piena di amarezza alla quale mangiano i poveri peccatori” (Manoscritto C 5 6).

“Poiché il Re dei Cieli volle che la sua Madre fosse immersa nella notte, nell’angoscia del cuore, Maria, soffre sulla terra è forse dunque un bene? Sì soffre amando, è la più pura felicità!… Tutto quel­lo che Gesù mi ha dato, lo può riprendere. Digli che mai con me deve farsi scrupolo… Può ben nascon­dersi, ad acconsento attenderlo fino al giorno senza tramonto quando la fede si spegnerà…” (Poesia 54 in prosa).

“Mio Benamato, il tuo esempio m’invita ad abbassarmi, a disprezzare l’onore. Per incantarti, voglio restare piccola e col dimenticarmi affascinerò il tuo Cuore. La mia pace sta nella solitudine, non domando niente di più… Piacerti è l’unico mio pro­getto, la mia beatitudine sei tu, Gesù” (Poesia 31 in prosa).

“Gesù è un tesoro nascosto, un bene inestimabi­le che poche anime trovano perché è nascosto e il mondo ama ciò che brilla. Se Gesù avesse voluto mostrarsi a tutte le anime con i suoi doni ineffabili senza dubbio non ce ne sarebbe una sola che l’a­vrebbe rifiutato; ma Egli non vuole che lo amiamo per i suoi doni, è Lui stesso che deve essere la nostra ricompensa. Per trovare una cosa nascosta, occorre nascondere se stessi: la nostra vita deve esse­re un mistero, occorre che assomigliamo a Gesù, quel Gesù il cui volto era nascosto… ” (Lettera 145).

//]]>