Entrare nel mistero di Cristo-luce
In aggiunta ai tradizionali misteri gaudiosi, dolori e gloriosi, Giovanni Paolo II ha introdotto la considerazione dei misteri luminosi, indicando cinque eventi legati al ministero pubblico di Gesù, che percorre la Palestina annunciando il Vangelo.
Preghiamo con i “misteri della LUCE”
Parola di Dio Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui (Mt 3,16).
Riflessione Cristo è il Maestro per eccellenza, il rivelatore e la rivelazione. Non si tratta solo di imparare le cose che Egli ha insegnato, ma di «imparare Lui». Ma quale maestra, in questo, più esperta di Maria? Se sul versante divino è lo Spirito il Maestro interiore che ci porta alla piena verità di Cristo (cf Gv 14,26; 15,26; 16,13), tra gli esseri umani, meglio di Lei conosce Cristo, nessuno come la Madre può introdurci a una conoscenza profonda del suo mistero.
Padre nostro – 10 Ave Maria – Gloria
Preghiera
Ave Maria, Donna della fede,
prima dei discepoli!
Vergine Madre della Chiesa,
aiutaci a rendere sempre ragione
della speranza che è in noi,
confidando nella bontà dell’uomo
e nell’amore del Padre.
Parola di Dio Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino» E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora». La madre disse ai servi: «Fate quello che vi dirà» (Gv 2,3-5).
Riflessione: Il primo dei «segni» compiuto da Gesù – la trasformazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana – ci mostra Maria appunto nella veste di maestra, mentre esorta i servi a eseguire le disposizioni di Cristo (cf Gv 2,5). E possiamo immaginare che tale funzione Ella abbia svolto per i discepoli dopo l’Ascensione di Gesù, quando rimase con loro ad attendere lo Spirito Santo e li confortò nella prima missione.
Padre nostro – 10 Ave Maria – Gloria
Preghiera
Maria Madre della speranza, cammina con noi!
Insegnaci a proclamare il Dio vivente;
aiutaci a testimoniare Gesù, l’unico Salvatore;
rendici servizievoli verso il prossimo,
accoglienti verso i bisognosi,
operatori di giustizia,
costruttori appassionati
di un mondo più giusto;
intercedi per noi che operiamo nella storia
certi che il disegno del Padre si compirà.
Parola di Dio Gesù andava attorno per tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe
e predicando la buona novella del Regno e curando ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo (Mt 4,23).
Riflessione
Il passare con Maria attraverso le scene del Rosario è come mettersi alla «scuola» di Maria per leggere Cristo, per penetrarne i segreti, per capirne il messaggio. Nel percorso spirituale del Rosario, basato sulla contemplazione incessante – in compagnia di Maria – del volto di Cristo, questo ideale esigente di conformazione a Lui viene perseguito attraverso la via di una frequentazione che potremmo dire «amicale». Essa ci immette in modo naturale nella vita di Cristo e ci fa come «respirare» i suoi sentimenti.
Padre nostro – 10 Ave Maria – Gloria
Preghiera
Ave Maria, Donna povera ed umile,
benedetta dall’Altissimo!
Vergine della speranza,
profezia dei tempi nuovi,
noi ci associamo al tuo cantico di lode
per celebrare le misericordie del Signore,
per annunciare la venuta del Regno
e la piena liberazione dell’uomo
Parola di Dio E apparve trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole» (Mt 17,2).
Riflessione La scena evangelica della trasfigurazione di Cristo, nella quale i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni appaiono come rapiti dalla bellezza del Redentore, può essere assunta ad icona della contemplazione cristiana. Fissare gli occhi sul volto di Cristo, riconoscerne il mistero nel cammino ordinario e doloroso della sua umanità, fino a coglierne il fulgore divino definitivamente manifestato nel Risorto glorificato alla destra del Padre, è il compito di ogni discepolo di Cristo; è quindi anche compito nostro. Padre nostro – 10 Ave Maria – Gloria
Preghiera
Vergine Maria, Regina dei Santi,
e modello di santità!
Tu sei la prima dei salvati,
la tutta Santa, l’Immacolata.
Aiutaci a vincere la nostra mediocrità.
Mettici nel cuore il desiderio
e il proposito della perfezione.
Suscita nella Chiesa,
a beneficio degli uomini d’oggi,
una grande primavera di santità.
Parola di Dio Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: «Prendete e mangiate; questo è il mio corpo». Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati (Mt 26,26-28).
Riflessione Contemplando questo volto ci apriamo ad accogliere il mistero della vita trinitaria, per sperimentare sempre nuovamente l’amore del Padre e godere della gioia dello Spirito Santo.
Padre nostro – 10 Ave Maria – Gloria
Preghiera
O Maria, Aiuto dei Cristiani,
nelle nostre necessità ci rivolgiamo a te
con occhi di amore, con mani libere e cuori ardenti.
Ci rivolgiamo a te per poter vedere
il tuo Figlio, nostro Signore.
Innalziamo le mani per avere
il Pane della Vita.
Spalanchiamo i cuori per ricevere
il Principe della Pace.
Salve Regina