Lc 4,14-22
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca.
Parola del Signore
______________________
Come vivere questa Parola?
Gesù entra nella sinagoga di Nazareth e si alza a leggere il passo del profeta Isaia, (61,1-2) che annuncia non solo la venuta del Messia, ma anche la sua missione: annunciare ai poveri un lieto messaggio, proclamare la liberà ai prigionieri, la vista ai ciechi, rimettere in libertà gli oppressi. Predicare la grazia a tutti.
Ascoltare Gesù che parla: quanta attenzione e quanto amore richiede. Egli si presenta come l’atteso delle genti, come colui che inizia una nuova storia per l’umanità.
Nelle liturgia, Gesù stesso ci apre la pagina del Vangelo e ci parla: i nostri occhi, quelli del cuore, devono essere fissi su di lui, per non lasciarci distrarre da parole mondane e tentatrici.
O Signore, apri il mio cuore all’ascolto della tue parola di verità e di gioia, mantieni la mia mente fissa sul tuo messaggio.
La voce di un grande Padre della Chiesa
« Gli occhi di tutti nella sinagoga erano fissi in lui (Lc 4,20). Anche ora, se lo volete, in questa sinagoga, in questa assemblea, i vostri occhi possono fissare il Salvatore. Quando infatti tu rivolgerai lo sguardo più profondo del tuo cuore verso la contemplazione della Sapienza, della Verità e del Figlio unico di Dio, allora i tuoi occhi vedranno Dio. Felice assemblea, quella di cui la Scrittura attesta che gli occhi di tutti erano fissi in lui! Quanto desidererei che codesta assemblea ricevesse una simile testimonianza, che gli occhi di tutti, dei catecumeni e dei fedeli, delle donne, degli uomini e dei fanciulli, non gli occhi del corpo, ma quelli dell’anima, guardassero Gesù! Quando infatti vi volgerete verso di lui, dalla sua luce e dalla sua contemplazione i vostri volti saranno più luminosi e potrete dire: Impressa su di noi è la luce del tuo volto, o Signore (Sal 4,7)
Origene, Sul vangelo di Luca, Omelia 32,6
Casa di Preghiera San Biagio FMA
Vangelo del giorno meditato
3 Gennaio 2020“Ecco l’agnello di Dio.”
Meditiamo il Vangelo di oggi
11 Gennaio 2020«Immediatamente la lebbra scomparve da lui»
Meditiamo il Vangelo di oggi
«Oggi si è adempiuta questa Scrittura»
Lc 4,14-22
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca.
Parola del Signore
______________________
Come vivere questa Parola?
Gesù entra nella sinagoga di Nazareth e si alza a leggere il passo del profeta Isaia, (61,1-2) che annuncia non solo la venuta del Messia, ma anche la sua missione: annunciare ai poveri un lieto messaggio, proclamare la liberà ai prigionieri, la vista ai ciechi, rimettere in libertà gli oppressi. Predicare la grazia a tutti.
Ascoltare Gesù che parla: quanta attenzione e quanto amore richiede. Egli si presenta come l’atteso delle genti, come colui che inizia una nuova storia per l’umanità.
Nelle liturgia, Gesù stesso ci apre la pagina del Vangelo e ci parla: i nostri occhi, quelli del cuore, devono essere fissi su di lui, per non lasciarci distrarre da parole mondane e tentatrici.
La voce di un grande Padre della Chiesa
« Gli occhi di tutti nella sinagoga erano fissi in lui (Lc 4,20). Anche ora, se lo volete, in questa sinagoga, in questa assemblea, i vostri occhi possono fissare il Salvatore. Quando infatti tu rivolgerai lo sguardo più profondo del tuo cuore verso la contemplazione della Sapienza, della Verità e del Figlio unico di Dio, allora i tuoi occhi vedranno Dio. Felice assemblea, quella di cui la Scrittura attesta che gli occhi di tutti erano fissi in lui! Quanto desidererei che codesta assemblea ricevesse una simile testimonianza, che gli occhi di tutti, dei catecumeni e dei fedeli, delle donne, degli uomini e dei fanciulli, non gli occhi del corpo, ma quelli dell’anima, guardassero Gesù! Quando infatti vi volgerete verso di lui, dalla sua luce e dalla sua contemplazione i vostri volti saranno più luminosi e potrete dire: Impressa su di noi è la luce del tuo volto, o Signore (Sal 4,7)
Origene, Sul vangelo di Luca, Omelia 32,6
Casa di Preghiera San Biagio FMA
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più