Lc 6,27-38
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».
Parola del Signore
______________________________________
Siamo al cuore del messaggio evangelico, siamo di fronte alle parole che ogni uomo da sempre ha desiderato udire ma che nessuno aveva mai avuto la forza e il coraggio di pronunciare, prima di Gesù. Sono parole intrise di una potenza che sa di divino, è la legge definitiva che mai sarà equiparata e superata, è la leva che solleva il mondo da tutta la sua greve pesantezza e che lo ribalta completamente, sovvertendo la scala dei valori. L’umanità dovrà d’ora in poi confrontarsi con queste parole, non potrà ignorarle. La loro pregnanza e il loro valore assoluto risiedono nell’intrinseca veracità, nell’attendibilità di chi le ha proferite: l’uomo Gesù le ha sottoscritte con la sua vita. Egli ha dimostrato di essere dalla parte della verità, e chi accetta Lui deve accettare anche tutte le sue parole. Il mistero celato nelle profondità di Dio, la sapienza occulta per la quale si sono messi in moto tanti progetti di ricerca, l’elisir d’immortalità che ha acceso di passione morbosa tanti sapienti e pensatori, è racchiuso e mirabilmente presentato da Gesù in questa speciale rivelazione riservata a ?voi che ascoltate?. Tra i tanti esami che magari abbiamo dovuto affrontare nella nostra vita, il confronto con queste parole del Signore è il più duro, il più decisivo: ne va della nostra vita, e della vita degli altri. Non della mia vita a discapito di quella degli altri, ma della mia vita e di quella degli altri insieme.
Molte decisioni e comportamenti della nostra vita sono dettati dell’emozione del momento, dal vantaggio momentaneo che posso ricavare da una certa scelta. Oggi voglio provare a fermarmi e a fare un serio esame di coscienza delle mie scelte recenti, per vedere se rispondono a una logica di opportunismo o se sono conformi a quella morale superiore, eccessiva, che il Signore mi chiede, e che è in sintonia con le esigenze vere della mia coscienza.
Casa di preghiera San Biagio
Vangelo del giorno meditato
18 Febbraio 2022“Chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà”
Vangelo del giorno meditato
21 Febbraio 2022“Credo, Signore; aiuta la mia incredulità”
Meditiamo il Vangelo di oggi
«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso»
Lc 6,27-38
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».
Parola del Signore
______________________________________
Siamo al cuore del messaggio evangelico, siamo di fronte alle parole che ogni uomo da sempre ha desiderato udire ma che nessuno aveva mai avuto la forza e il coraggio di pronunciare, prima di Gesù. Sono parole intrise di una potenza che sa di divino, è la legge definitiva che mai sarà equiparata e superata, è la leva che solleva il mondo da tutta la sua greve pesantezza e che lo ribalta completamente, sovvertendo la scala dei valori. L’umanità dovrà d’ora in poi confrontarsi con queste parole, non potrà ignorarle. La loro pregnanza e il loro valore assoluto risiedono nell’intrinseca veracità, nell’attendibilità di chi le ha proferite: l’uomo Gesù le ha sottoscritte con la sua vita. Egli ha dimostrato di essere dalla parte della verità, e chi accetta Lui deve accettare anche tutte le sue parole. Il mistero celato nelle profondità di Dio, la sapienza occulta per la quale si sono messi in moto tanti progetti di ricerca, l’elisir d’immortalità che ha acceso di passione morbosa tanti sapienti e pensatori, è racchiuso e mirabilmente presentato da Gesù in questa speciale rivelazione riservata a ?voi che ascoltate?. Tra i tanti esami che magari abbiamo dovuto affrontare nella nostra vita, il confronto con queste parole del Signore è il più duro, il più decisivo: ne va della nostra vita, e della vita degli altri. Non della mia vita a discapito di quella degli altri, ma della mia vita e di quella degli altri insieme.
Casa di preghiera San Biagio
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più