Mt 5,20-26
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
Come nei giorni passati, Gesù si pone sulla linea del perfezionamento della legge.
Fa ricorso al Decalogo concretizzando in modo autorevole il suo insegnamento che giunge a richiedere, come fondamento della vita cristiana le buone relazioni, il rispetto dell’altro. Non è più possibile accedere all’altare, partecipare alla liturgia senza togliere dal cuore il dissenso con il fratello. Non si può vivere, fare strada con lo stesso avversario senza trovare una via di riconciliazione. I muri devono trasformarsi in ponti. La legge dell’amore è scaturita dalla Croce. Dalla Passione di Cristo si leva l’appello al perdono.
Oggi pregherò lentamente e profondamente il Padre nostro, preghiera divina che ci dona la gioia di essere figli di un Dio di misericordia.
La voce della liturgia
Senza la tua grazia, Signore, non siamo capaci di riconciliarci col nostro fratello o col nostro avversario. Perdona il nostro egoismo e donaci il coraggio dell’amore, perché possiamo presentare con tutta sincerità la nostra offerta in questa liturgia in attesa di cantare per sempre le tue lodi nella liturgia eterna.
Casa di Preghiera San Biagio FMA
Vangelo del giorno meditato
25 Febbraio 2021«Chiunque chiede, riceve»
Meditiamo il Vangelo di oggi
28 Febbraio 2021«Questi è il Figlio mio, l’amato»
Vangelo del giorno meditato
«Chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio»
Mt 5,20-26
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
Come nei giorni passati, Gesù si pone sulla linea del perfezionamento della legge.
Fa ricorso al Decalogo concretizzando in modo autorevole il suo insegnamento che giunge a richiedere, come fondamento della vita cristiana le buone relazioni, il rispetto dell’altro. Non è più possibile accedere all’altare, partecipare alla liturgia senza togliere dal cuore il dissenso con il fratello. Non si può vivere, fare strada con lo stesso avversario senza trovare una via di riconciliazione. I muri devono trasformarsi in ponti. La legge dell’amore è scaturita dalla Croce. Dalla Passione di Cristo si leva l’appello al perdono.
Oggi pregherò lentamente e profondamente il Padre nostro, preghiera divina che ci dona la gioia di essere figli di un Dio di misericordia.
Casa di Preghiera San Biagio FMA
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più