Mt 17,10-13
+ Dal Vangelo secondo Matteo
Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
L’uomo di Dio “non l’hanno riconosciuto e hanno fatto di lui quello che hanno voluto”. “Il Figlio dell’uomo”, modello di tutti i Profeti, “dovrà soffrire per opera loro”.
Il cuore e la mente dell’uomo, se non entra in un cammino di seria e vera conversione alla Verità, alla Purezza, all’Umiltà, rischia di ergersi ad idolo di se stesso e di non riconoscere più il Vero, il Bello, il Buono!
I profeti li abbiamo ancora oggi in mezzo a noi, anzi abbiamo anche Gesù perché – come Egli ci ha insegnato: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi…. In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me».
Guarisci gli occhi del nostro cuore, Signore, per poterti riconoscere nei fratelli che ci metti accanto!
La voce di Papa Francesco
A noi, dunque, è richiesto di rimanere vigili come sentinelle, perché non accada che, davanti alle povertà prodotte dalla cultura del benessere, lo sguardo dei cristiani si indebolisca e diventi incapace di mirare all’essenziale. Mirare all’essenziale. Cosa significa? Mirare Gesù, guardare Gesù nell’affamato, nel carcerato, nel malato, nel nudo, in quello che non ha lavoro e deve portare avanti una famiglia. Guardare Gesù in questi fratelli e sorelle nostri; guardare Gesù in quello che è solo, triste, in quello che sbaglia e ha bisogno di consiglio, in quello che ha bisogno di fare strada con Lui in silenzio perché si senta in compagnia. Queste sono le opere che Gesù chiede a noi! Guardare Gesù in loro, in questa gente. Perché? Perché così Gesù guarda me, guarda tutti noi
Udienza giubilare, 30 giugno 2016
suor Monica Gianoli FMA
Vangelo del giorno meditato
9 Dicembre 2021«Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista»
Vangelo del giorno meditato
14 Dicembre 2021“È venuto Giovanni e i peccatori gli hanno creduto.”
Vangelo del giorno meditato
“Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto”
Mt 17,10-13
+ Dal Vangelo secondo Matteo
Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
L’uomo di Dio “non l’hanno riconosciuto e hanno fatto di lui quello che hanno voluto”. “Il Figlio dell’uomo”, modello di tutti i Profeti, “dovrà soffrire per opera loro”.
Il cuore e la mente dell’uomo, se non entra in un cammino di seria e vera conversione alla Verità, alla Purezza, all’Umiltà, rischia di ergersi ad idolo di se stesso e di non riconoscere più il Vero, il Bello, il Buono!
I profeti li abbiamo ancora oggi in mezzo a noi, anzi abbiamo anche Gesù perché – come Egli ci ha insegnato: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi…. In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me».
La voce di Papa Francesco
A noi, dunque, è richiesto di rimanere vigili come sentinelle, perché non accada che, davanti alle povertà prodotte dalla cultura del benessere, lo sguardo dei cristiani si indebolisca e diventi incapace di mirare all’essenziale. Mirare all’essenziale. Cosa significa? Mirare Gesù, guardare Gesù nell’affamato, nel carcerato, nel malato, nel nudo, in quello che non ha lavoro e deve portare avanti una famiglia. Guardare Gesù in questi fratelli e sorelle nostri; guardare Gesù in quello che è solo, triste, in quello che sbaglia e ha bisogno di consiglio, in quello che ha bisogno di fare strada con Lui in silenzio perché si senta in compagnia. Queste sono le opere che Gesù chiede a noi! Guardare Gesù in loro, in questa gente. Perché? Perché così Gesù guarda me, guarda tutti noi
Udienza giubilare, 30 giugno 2016
suor Monica Gianoli FMA
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più