Vangelo del giorno meditato
“Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato!”

Vangelo del giorno meditato
“Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra”
14 Gennaio 2022
Vangelo del giorno meditato
«È lecito in giorno di sabato salvare una vita o ucciderla?»
19 Gennaio 2022

Vangelo del giorno meditato
“Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato!”

Mc 2,23-28
+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe.
I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell’offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!».
E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato».

Parola del Signore

 


 

…Meditiamo…

 

Come vivere questa Parola?

 

Il sabato è il giorno del Signore. Il brano ci presenta Gesù, che nel suo giorno, passa attraverso campi seminati. L’immagine è un’allusione all’eucaristia, in cui i discepoli mangiano e vivono del Signore che si è fatto loro pane.

Ai farisei che criticano il gesto dei discepoli “strappare le spighe”, Gesù risponde: “Il sabato è fatto per l’uomo”. Non significa che il sabato venga abolito, ma che ogni legge, anche quella più sacra del sabato, è a vantaggio dell’uomo. Questa è la buona notizia che Cristo è venuto a portare con la sua incarnazione. Ora non c’è più separazione tra sacro e profano, perché è santo tutto ciò che dà vita. Ogni nostro gesto che dona pace, serenità, ascolto, accoglienza diventa sacro perché dà lode a Dio nell’amore per i fratelli. Sono i gesti della misericordia che ci indicano il cammino di santità.
Nella preghiera, chiediamo al Signore di aiutarci a trovarlo nel quotidiano e che ci riveli il suo Volto nel ripetersi dei giorni con le loro preoccupazioni, le loro gioie e i desideri.

La voce di Papa Francesco

“Apriamo i nostri cuori per guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della dignità e sentiamoci provocati a sentire il loro grido di aiuto”

 

Sr Graziella Curti, FMA

//]]>