Mt 11,28-30
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse:
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
Il contesto dei capitoli 11 e 12 di Matteo sottolinea e mette in rilievo il fatto che i poveri, i piccoli sono gli unici a capire ed accettare la sapienza del Regno, o meglio quei piccoli e quei poveri che hanno il coraggio di non lasciarsi ingabbiare dai propri ragionamenti ed entrare in una logica diversa, una logica “divina” data da due atteggiamenti: umiltà e mitezza.
Gesù infatti indica la mitezza e l’umiltà come gli unici atteggiamenti da imparare da Lui stesso. L’umiltà come qualità fondamentale dell’amore, quella che stima l’altro superiore a se stesso e sa mettersi al posto giusto. La mitezza come la qualità “del perdente”.
Senza umiltà e mitezza non c’è amore, esiste solo prepotenza. L’umiltà e la mitezza sono la Sapienza dell’Amore ed entrare dentro la mitezza e umiltà è un dono, un dono soprattutto da implorare nella preghiera.
Gesù mite e umile di cuore, rendi il mio cuore simile al Tuo!
Preparami il cuore al Tuo Natale!
suor Monica Gianoli FMA
Vangelo del giorno meditato
6 Dicembre 2020«Raddrizzate le vie del Signore»
Vangelo del giorno meditato
10 Dicembre 2020“Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista”
Vangelo del giorno meditato
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi”
Mt 11,28-30
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse:
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
Il contesto dei capitoli 11 e 12 di Matteo sottolinea e mette in rilievo il fatto che i poveri, i piccoli sono gli unici a capire ed accettare la sapienza del Regno, o meglio quei piccoli e quei poveri che hanno il coraggio di non lasciarsi ingabbiare dai propri ragionamenti ed entrare in una logica diversa, una logica “divina” data da due atteggiamenti: umiltà e mitezza.
Gesù infatti indica la mitezza e l’umiltà come gli unici atteggiamenti da imparare da Lui stesso. L’umiltà come qualità fondamentale dell’amore, quella che stima l’altro superiore a se stesso e sa mettersi al posto giusto. La mitezza come la qualità “del perdente”.
Senza umiltà e mitezza non c’è amore, esiste solo prepotenza. L’umiltà e la mitezza sono la Sapienza dell’Amore ed entrare dentro la mitezza e umiltà è un dono, un dono soprattutto da implorare nella preghiera.
suor Monica Gianoli FMA
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più