Vangelo del giorno meditato
“La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.”

Meditiamo il Vangelo della domenica
Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.
17 Ottobre 2021
Vangelo del giorno meditato
«Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli»
19 Ottobre 2021

Vangelo del giorno meditato
“La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.”

Lc 10,1-9
+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

Parola del Signore

 


 

…Meditiamo…

 

Come vivere questa Parola?

 

Oggi celebriamo la festa di san Luca, l’evangelista della bontà di Gesù Cristo e della Madonna: ci ha rivelato l’annunciazione la visitazione, il Natale e la presentazione di Gesù al Tempio.

E’ anche l’evangelista della misericordia di Dio (ci presenta la parabola del Padre buono e del figlio prodigo, della dramma perduta e ritrovata) e della carità (la parabola del buon samaritano, le parole di Gesù verso i più poveri, la sua commozione di fronte alla vedova di Naim, la sua accoglienza e il suo perdono verso la peccatrice in casa di Simone, l’accettazione di Zaccheo, che cambia il suo cuore esoso di pubblicano). Ancora Luca sintetizza in una formula la vita della prima comunità cristiana negli Atti: “avevano un cuor solo e un’anima sola”. Egli riporta l’invio della missione ai settantadue discepoli per evangelizzare il mondo.

L’opera di Luca ci invita ad essere veri discepoli di Cristo, a portare la croce ogni giorno, a far fruttificare i doni dello Spirito: la pace, la gioia, la benevolenza.

Aiutaci Signore ad accogliere il messaggio che attraverso l’evangelista Luca hai dato ai cristiani, e fa’ che viviamo nella concordia e nell’unità

 

Casa di preghiera San Biagio

//]]>