Mc 4,26-34
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
Tutte aderenti alla vita le parabole del Regno di Dio. Bisogna notarlo subito perché in effetti il Regno di Dio non è qualcosa di stratosferico, ma è il cuore stesso di una vita che accoglie ciò che Gesù ci ha ottenuto con il Suo Mistero Pasquale di morte e resurrezione, cioè il trionfo della Vita: quella che ci è donata da Dio.
E allora ecco – a pennello! – la parabola dell’uomo che sparge il seme sul terreno. Quel seme ha tale potenzialità di vita che si aggiusta da solo a germogliare e crescere a suo tempo senza che il seminatore debba continuamente affannarsi, intervenendo nel suo evolversi.
Il Regno è di quel Dio di cui siamo figli adottivi in Cristo Gesù. In Lui siamo eredi della gloria futura e di quella grazia attuale che ci dà di crescere “germogliando” giustizia pace, gioia e dono di noi stessi là dove siamo chiamati a vivere.
Non è qualcosa di vistoso né di appariscente il Regno di Dio! Però è di una potenza inaudita. Proprio come il seme che, caduto sotto il tuo sguardo, può non stupirti affatto e cadere a terra senza che tu te ne accorga, ma poi si rivela potenza di vitalità che dà buon frutto.
Signore, accresci la mia Fede nella tua invisibile strategia circa il Tuo Regno. Fa’ che il mio cuore sia buon terreno che accoglie la grazia e poi crede con ferma fiducia che, se non metto voluti impedimenti, germoglierà e darà frutti di bene: pace e gioia per me e per i fratelli.
Casa di preghiera San Biagio
Vangelo del giorno meditato
27 Gennaio 2022«La lampada viene per essere messa sul candelabro»
Vangelo del giorno meditato
29 Gennaio 2022“Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?”
Vangelo del giorno meditato
“L’uomo getta il seme e dorme; il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa”
Mc 4,26-34
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.
Parola del Signore
…Meditiamo…
Come vivere questa Parola?
Tutte aderenti alla vita le parabole del Regno di Dio. Bisogna notarlo subito perché in effetti il Regno di Dio non è qualcosa di stratosferico, ma è il cuore stesso di una vita che accoglie ciò che Gesù ci ha ottenuto con il Suo Mistero Pasquale di morte e resurrezione, cioè il trionfo della Vita: quella che ci è donata da Dio.
E allora ecco – a pennello! – la parabola dell’uomo che sparge il seme sul terreno. Quel seme ha tale potenzialità di vita che si aggiusta da solo a germogliare e crescere a suo tempo senza che il seminatore debba continuamente affannarsi, intervenendo nel suo evolversi.
Il Regno è di quel Dio di cui siamo figli adottivi in Cristo Gesù. In Lui siamo eredi della gloria futura e di quella grazia attuale che ci dà di crescere “germogliando” giustizia pace, gioia e dono di noi stessi là dove siamo chiamati a vivere.
Non è qualcosa di vistoso né di appariscente il Regno di Dio! Però è di una potenza inaudita. Proprio come il seme che, caduto sotto il tuo sguardo, può non stupirti affatto e cadere a terra senza che tu te ne accorga, ma poi si rivela potenza di vitalità che dà buon frutto.
Casa di preghiera San Biagio
Articoli correlati
Vangelo del giorno meditato
«Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena»
Leggi di più
DOMENICA DELLE PALME (ANNO B)
«Benedetto colui che viene nel nome del Signore»
Leggi di più
25 Marzo: il Papa consacra la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria
Leggi di più