L' importanza della Via Crucis
Nostro Signore stesso ci ha insegnato innumerevoli volte attraverso i tempi, per mezzo di tutti i suoi santi, di tante anime privilegiate, dello stesso Magistero della Chiesa e, naturalmente, anche per mezzo degli scritti di Luisa, “La Piccola Figlia della Divina Volontà”, la trascendente importanza che ha il meditare sulla sua Passione, e non solo di meditarla, ma il vivere interiormente, intensamente e continuamente tutto ciò che Gesù stesso volle soffrire per amore di ciascuno di noi. La Passione di Cristo è una delle fonti più vantaggiose che procura e facilita l’unione più intima con nostro Signore e ci traccia un cammino sicuro verso la santità, come ci ricorda la Sacra Scrittura: “Siate santi, perché io sono santo” (Lv 11, 44). Quindi, la meditazione sulla Passione di Gesù è stato uno dei temi preferiti per molti santi durante tutto il corso di tutta la storia della Chiesa. Anche il secondo libro più letto dopo la Bibbia sottolinea: “Il monaco che si addestra con intensa devozione sulla vita santissima e sulla Passione del Signore, vi troverà in abbondanza tutto ciò che gli può essere utile e necessario; e non dovrà cercare nulla di meglio, fuor di Gesù” (Tommaso da Kempen. L’imitazione di Cristo.) Vedere anche… L’importanza della meditazione nella Passione di Nostro Signore negli scritti di Luisa Piccarreta Benefici che si ottengono dalla meditazione delle Ore della Passione Promesse di Gesù a Luisa Piccarreta per chi medita le Ore della Passione La Passione di Nostro Signore Gesucristo nella Chiesa I Santi e la Passione di Nostro Signore Gesucristo I Papi e la Passione di Nostro Signore Gesucristo Il Magistero e la Passione di Nostro Signore Gesucrist riferisce San Luigi Maria Grignon de Montfort nel libro Il segreto ammirabile del Santo Rosario: « Sant’Agostino assicura che non vi è esercizio tanto fruttuoso e utile per la salvezza quanto il pensare di frequente alle sofferenze di Nostro Signore. Il beato Alberto Magno, maestro di san Tommaso, seppe per rivelazione che il semplice ricordo ossia la meditazione della passione di Gesù è più meritoria per il cristiano che digiunare a pane ed acqua ogni venerdì per un intero anno o disciplinarsi a sangue ogni settimana o recitare ogni giorno il Salterio. » Ecco ciò che Sant’Alfonso Maria de’ Liguori ci dice sulla Passione di Cristo: Il tempo dopo la venuta di Gesù Cristo non è più tempo di timore, ma tempo d’amore, poiché si è veduto un Dio morire per noi. Nell’antica legge, prima che il Verbo s’incarnasse, potea l’uomo dubitare se Dio l’amasse con tenero amore, ma dopo averlo veduto morire dissanguato e vilipeso su d’un patibolo infame, non possiamo più dubitare ch’egli ci ami con tutta la tenerezza. E chi mai potrà arrivare a comprendere qual eccesso d’amore sia stato mai questo del Figlio di Dio, di voler egli pagar la pena de’ peccati nostri? Chi potrà poi amare altr’oggetto che Gesù, vedendolo morire fra tanti dolori e disprezzi, affine di cattivarsi il nostro amore? Un divoto solitario pregava Dio ad insegnargli che cosa potesse fare per amarlo perfettamente; gli rivelò il Signore che per giungere al suo perfetto amore non vi era esercizio più atto che meditare spesso la sua Passione. S. Teresa e si lagnava d’alcuni libri che le avevano insegnato a lasciar di meditare la Passione di Gesù Cristo, perché poteva ciò esser d’impedimento alla contemplazione della Divinità; onde poi la santa esclamava: “O Signore dell’anima mia, o Ben mio Gesù crocifisso, non mi ricordo mai di questa opinione, che non mi sembri d’aver fatto un gran tradimento. Ed è possibile che voi, Signore, mi aveste ad essere impedimento a maggior bene? E donde mi vennero tutti i beni, se non da voi?” Perciò l’Apostolo dicea ch’egli non volea saper altro che Gesù e Gesù crocifisso, cioè l’amore ch’esso ci ha dimostrato sulla croce: (I Cor. II, 2). Un giorno S. Tommaso d’Aquino visitando S. Bonaventura gli dimandò di qual libro più si fosse servito per registrar tante belle dottrine ch’egli avea scritte. S. Bonaventura gli dimostrò l’immagine del Crocifisso, tutta annerita per tanti baci che l’avea dati, dicendo: “Ecco il mio libro, da cui ricavo tutto ciò che scrivo; egli mi ha insegnato tutto quel poco che ho saputo.”

Vie Crucis Meditate da scaricare
- Via Crucis Meditata con Santa Bernadette di Lourdes Visualizza Scarica
- Adorazione della croce “Le ultime sette parole di Gesù sulla croce” Visualizza Scarica
- Via Crucis per ragazzi “Con Te Gesù” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Gesù e Maria verso il Golgota” Visualizza Scarica
- Via Crucis “La via della Misericordia” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con San Francesco d’Assisi” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Padre Daniele da Samarate” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Maria” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Maria Santissima” Visualizza Scarica
- Via Crucis “La Passione per un grande Amore” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Al Volto Santo” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Alla luce della Sindone” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Alla anime del Purgatorio” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Alla anime Purganti” Visualizza Scarica
- Via Crucis “In cammino” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Martiri del XX secolo” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Gesù e l’anima” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Giovanni Paolo II” Visualizza Scarica
- Via Crucis “al Colosseo 2000” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Maria Addolorata” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con Maria SS.Addolorata ” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Con lo Spirito Santo ” Visualizza Scarica
- Via Crucis “Guarigione e Liberazione” Visualizza Scarica